Skip to main content

Commento Allievi Regionali stagione 2013/2014

 

 Torna HOME

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
GARA DI SPAREGGIO SALVEZZA
25 maggio 2014

 

SAN LUIGI – AUDAX SANROCCHESE 4-0 (1-0)

Marcatori: Ianezic 15’ pt, Sistiani 16’ st, Miljkovic 22’ st, Sistiani 35’ st.

Con un perentorio 4 a 0 il San Luigi batte, sul neutro di Romans, l’Audax Sanrocchese e conquista la salvezza. Partita gestita con autorità dai biancoverdi che hanno manifestato una netta superiorità tecnico-tattica per tutti gli ottanta minuti, non rischiando praticamente nulla e andando a bersaglio per quattro volte. Mister Maranzana opta per una formazione di peso, schierando Fontana tra i pali; Peric, Markovic, Petri e Elleni formano il quartetto difensivo; a metà campo Miljkovic, Facchin e Pischianz; davanti il tridente composto da Ianezic, Sistiani e Tirelli. Avvio contratto su entrambi i fronti, causato dall’importanza della posta in palio, ma con il trascorrere dei minuti sono i sanluigini a prendere in mano le redini del gioco. Dopo un paio di iniziativa svanite ai sedici metri, al 15° arriva il vantaggio dei biancoverdi con un tiro di Ianezic che carambola sulla schiena di un difensore isontino e beffa Lorenzut. La rete galvanizza i sanluigini, mentre l’Audax fatica a creare pericoli dalle parti di Fontana, anche se qualche leggerezza in fase di disimpegno dei difensori offre qualche chanche agli attaccanti goriziani che però non ne approfittano. Si va all’intervallo con il San Luigi avanti per 1 a 0. E’ Fontana al 9° della ripresa ad esibirsi in un grande intervento in tuffo su tiro dal limite di Mossuto, salvando così il risultato. Al 15° calcio d’angolo di Miljkovic e colpo di testa di Ianezic con Lorenzut che vola a deviare in angolo; sugli sviluppi del corner la palla arriva sui piedi di Markovic il cui tiro a botta sicura è ribattuto sulla linea da Brotto. Preme con insistenza il San Luigi che un minuto più tardi raddoppia. La rete nasce da un doppio intervento di Lorenzut che prima respinge un gran tiro di Sistiani e quindi devia in angolo la successiva ribattuta di Tirelli. Dalla bandierina cross di Miljkovic e gran colpo di testa di Sistiani che fulmina Lorenzut: 2 a 0. L’Audax accusa il colpo e per il San Luigi ci sono tante opportunità per arrotondare ulteriormente il punteggio. Al 18° lancio di Sistiani per Ianezic che da posizione favorevole non inquadra la porta. Tre minuti dopo discesa sulla destra di Peric e cross al centro dove Tirelli da due passi spedisce alto. Al 22° Miljkovic firma il tris con un gol direttamente da calcio d’angolo con una traiettoria che beffa il portiere goriziano. Dopo la girandola di cambi operata da mister Maranzana al 35° è Sistiani a calare il poker con un altro colpo di testa vincente su cross dalla sinistra di Tommasin. Il triplice fischio finale cala il sipario su una stagione che ha visto il San Luigi conquistare una salvezza sul filo di lana, risultato che non rispecchia certamente le potenzialità di una formazione che avrebbe potuto senza dubbio ambire ad altri traguardi.

SAN LUIGI: Fontana (Paoletti 38’ st), Peric, Elleni (Ponis 8’ st), Facchin, Markovic, Petri (Tommasin 28’ st), Pischianz (Nait 30’ st), Miljkovic (Franforte 25’ st), Sistiani, Ianezic (De Caneva 35’ st), Tirelli (Gridel 23’ st). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
8 giornata Ritorno
18 maggio 2014

 

SAN LUIGI – SACILESE 1-1 (0-1)

Marcatori: De Riva (SA) 17’ pt, De Caneva (SL) 38’ st.

Si chiude con un pareggio in rimonta sulla Sacilese la stagione regolare del San Luigi, con l’undici di Maranzana ormai proiettato verso la gara della verità, ovvero lo spareggio salvezza che con ogni probabilità vedrà i biancoverdi opposti all’Audax Sanrocchese. Prestazione discreta quella dei sanluigini al cospetto di un avversario che ha schierato una squadra composta interamente da ragazzi del ’98. Primo tempo incolore, da segnalare solo il gol del vantaggio ospite su lancio in profondità di Possamai per De Riva che conclude violentemente battendo l’incolpevole Fontana. La situazione analoga si ripete numerose volte con i centrocampisti biancoverdi che non riescono a pressare gli avversari e con la difesa che si trova impreparata sul lancio lungo. La prima conclusione di un rassegnato San luigi che sembra aspettare solo lo spareggio di domenica prossima arriva appena al 32° con un tiro potente ma centrale di Facchin. Tutto qui il primo tempo nel quale è prevalsa la noia. Nella ripresa dopo che mister Maranzana si fa sentire nello spogliatoio scende in campo un San luigi più offensivo con l’ingresso in campo della terzo attaccante Ianezic. Il maggior dinamismo è evidente: al 4° finalmente un’azione manovrata porta alla conclusione Sgorbissa, con il portiere avversario Uccheddu che si rifugia in angolo. La Sacilese abbassa decisamente il ritmo non creando praticamente più pericoli mentre cresce la pressione dei biancoverdi che hanno perlomeno una reazione di orgoglio. Numerose le occasioni da gol create con Facchin, De Caneva e Miljkovic, ma senza esito e così bisogna aspettare il 38° per festeggiare il pareggio, con la rete dell’intraprendente De Caneva il quale conclude violentemente da fuori area dopo aver ricevuto palla da Ponis. Ultimi sussulti con il palo colpito dalla Sacilese con Cassin sull’unica conclusione del secondo tempo e con l’occasione di Ianezic che da dentro area si vede respingere di piede da Uccheddu la conclusione ravvicinata. Il San Luigi chiude la fase di elité con il misero bottino di 11 punti all’ultimo posto della classifica.

SAN LUIGI: Fontana (Paoletti 20’ st), Peric (Tommasin 10’ st), Elleni (Petri 1’ st), Facchin (Ziani 1’ st), Ruzzier, Ponis, Franforte (Ianezic 1’ st), Miljkovic, Tirelli, Gridel (Cottiga 22’ st), Sgorbissa (De Caneva 8’ st). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
8 giornata Ritorno
11 maggio 2014

 

PORDENONE - SAN LUIGI 3-0 (1-0)

Marcatore: Salamon 12’ pt, Venturini 18’ e 43’ st.

Non riesce al San Luigi l’impresa di battere il Pordenone sul terreno del Marchi, con i padroni di casa che si impongono per 3 a 0. Mister Maranzana è costretto a fare i conti con le numerose assenze: indisponibili Petri, Miljkovic, Nait, Sgorbissa, Ianezic, Facchin e Gridel. Arruolati quindi gli “sperimentali” Ponis, Cottiga e De Caneva. Come previsto la partita la fa il Pordenone il cui tasso tecnico è decisamente elevato, ma i biancoverdi giocano una partita orgogliosa, tanto che il 3 a 0 finale è probabilmente troppo severo, viste le occasioni create per limitare il passivo e il modo in cui sono scaturite le reti avversarie. L’inizio gara vede i neroverdi far girare bene palla a metà campo per poi cercare la profondità degli attaccanti. Al 12° arriva il gol del vantaggio pordenonese scaturito da un lob centrale sul quale la difesa non interviene con il tempismo necessario e Salamon è il più lesto ad avventarsi sulla sfera ed a battere Fontana. Due occasioni per il pareggio sanluigino: prima un tiro di Markovic sugli sviluppi di un calcio d’angolo viene respinto con un ottimo scatto di reni da Menegazzo che alza sopra la traversa; quindi poco dopo Ziani lanciato a rete viene fermato ingiustamente in fuorigioco a tu per tu con il portiere avversario. Il primo tempo si conclude con il Pordenone più manovriero ma senza essere particolarmente pericoloso. Stesso filo conduttore anche nella seconda parte della gara. Il raddoppio pordenonese arriva al 18° con un’azione manovrata dei padroni di casa e la poca attenzione dei biancoverdi che consentono a Venturini di ricevere indisturbato palla a centro area, di controllare e, in diagonale, di trafiggere nuovamente Fontana. Non mancano però anche nel secondo tempo le occasioni per limitare il passivo, con Peric e De Caneva che si rendono pericolosi con due incursioni e soprattutto con l’occasionissima di giornata questa volta mancata da Tirelli il quale, su corner di Markovic, colpisce da pochi passi di testa, probabilmente disturbato da Peric, con palla di pochissimo alta sopra la traversa a portiere battuto. Nei minuti di recupero arriva il 3 a 0 finale, con l’appoggio da pochi passi a porta vuota di Venturini, dopo la risposta di Fontana su diagonale di Chiusso, con la difesa incapace di coprire la respinta del portiere. In classifica il San Luigi è sempre fanalino di coda e ormai dovrà affidarsi allo spareggio per mantenere la categoria.

SAN LUIGI: Fontana, Peric, Tommasin, Ziani (Cottiga 7’ st), Ruzzier, Ponis, Pischianz, Markovic, Sistiani (De Caneva 16’ st), Franforte (Elleni 25’ st), Tirelli. (Iannucci, Petri). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
7 giornata Ritorno
04 maggio 2014

 

SAN LUIGI - RIVIGNANO 3-0 (2-0)

Marcatore: Gridel 4’ pt, Ianezic 12’ pt, Facchin 16’ st.

Rompe l’incantesimo il San Luigi che dopo una lunga serie di risultati negativi ritorna al successo battendo tra le mura amiche il Rivignano per 3 a 0. Probabilmente è troppo tardivo questo risveglio dell’undici biancoverde, ma in ottica spareggio salvezza la prestazione offerta, i tre gol segnati e soprattutto la porta inviolata lasciano ben sperare. Solito 4-3-2-1 quello proposto da mister Maranzana, con Fontana tra i pali e retroguardia formata da Peric, Petri, Markovic e Miljkovic; a metà campo Pischianz, Facchin e Nait; Gridel agisce da trequartista dietro le due punte Ianezic e Sistiani. Bastano solo quattro minuti al San Luigi per sbloccare la gara, quando una punizione da posizione centrale dai venti metri calciata da Gridel, si insacca con la complicità di Devetti. Sbloccata la gara i sanluigini prendono sicurezza ed al 12° arriva il raddoppio grazie al perentorio stacco di testa di Ianezic, bravo a sfruttare il cross su un calibrato corner dalla destra di Gridel. Due minuti dopo prima occasione per il Rivignano, con Belic che si infila tra i due centrali e calcia violentemente ma centrale: sicura la presa di Fontana. Al 25° Miljkovic palla al piede va sul fondo e crossa basso per Ianezic, il quale si vede respingere la palla da Atzori a portiere battuto. Rovesciamento di fronte e replica ospite con un insidioso diagonale da vertice destro di Georgescu respinto da Fontana. Nel finale di primo tempo il Rivignano preme per ridurre lo svantaggio, provandoci al 34° quando Buran calcia centralmente una punizione dai venticinque metri che Fontana respinge senza affanni e poco dopo con Driussi che, lanciato a rete da una verticalizzazione di Buran, viene anticipato dalla tempestiva uscita del numero uno biancoverde. Al 36° pericoloso il San Luigi sugli sviluppi di un corner di Gridel, con i tiri di Sistiani e Ianezic respinti dai difensori avversari. Il tempo si chiude con un’occasione per Nait, il quale, ricevuto un pallone al limite dell’area piccola, cerca la conclusione al volo non impattando perfettamente la sfera. Si va al riposo con il San Luigi meritatamente in vantaggio per 2 a 0. In avvio di ripresa subito pericolosi i biancoverdi al 4° con Facchin, la cui conclusione centrale dal limite trova la respinta di pugno di Devetti. Poco dopo girata al volo di Sistiani da dentro l’area: la conclusione è precisa ma troppo lenta per impensierire il portiere ospite. All’ 11° primo cambio tra le fila sanluigine con Franforte per Nait. San Luigi vicino al gol del 3 a 0 al quarto d’ora con un diagonale in corsa di Gridel e palla di poco fuori. La terza rete arriva un minuto più tardi quando Ianezic, partito dalla mediana palla al piede, lancia Franforte che dal fondo crossa rasoterra per Facchin che insacca. Al 21° ci prova il Rivignano in contropiede ma Fontana sceglie bene il tempo dell’uscita e anticipa l’accorrente Belic di piede appena fuori area. Un minuto dopo secondo cambio operato da mister Maranzana con Tommasin che rileva Pischianz. Al 23° ancora Buran, il migliore dei suoi, ci prova su punizione, ma la conclusione centrale non mette in difficoltà Fontana. E’ quindi Tommasin con un preciso cross a servire Ianezic bravo a impattare di prima ma sfortunato con la palla che sfiora il palo alla sinistra di Devetti. Nuovamente insidioso ianezic al 26° quando colpisce di testa su cross di Miljkovic e sfera che sorvola di poco la traversa. Al 33° debutto di Perentin che gioca i primi minuti della stagione rilevando Markovic. In classifica il San Luigi sale a quota 10 staccato di cinque lunghezze dalla coppia Rivignano-Pro Gorizia. In testa il Pordenone, prossimo avversario dei biancoverdi, conquista il titolo regionale con due giornate di anticipo.

SAN LUIGI: Fontana, Peric, Miljkovic, Facchin, Markovic (Perentin 33’ st), Petri, Pischianz (Tommasin 22° st), Nait (Franforte 11° st), Sistiani, Gridel, Ianezic. (Iannucci, Ruzzier, Tirelli, Elleni). All. Maranzana.

 

 

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
6 giornata Ritorno
30 aprile 2014

 

UFM - SAN LUIGI 3-0 (2-0)

Marcatore: Petriccione 14’ pt, Battaglini 34’ pt e 13’ st.

Ancora una battuta d’arresto per il San Luigi che viene battuto per 3 a 0 a Monfalcone dall’UFM. Il risultato è però bugiardo poiché specialmente nella prima frazione i biancoverdi hanno giocato alla pari con i più quotati avversari, andando a riposo sotto di due reti in maniera assolutamente immeritata. Mister Maranzana rimescola le carte schierando Fontana tra i pali; Peric, Petri, Markovic e Tommasin formano il pacchetto difensivo; Pischianz, Facchin e Franforte la mediana; davanti Gridel agisce dietro alle due punte Ianezic e Tirelli. Ottimo l’approccio alla gara dei biancoverdi che non si fanno intimorire dall’avversario ribattendo azione su azione. Al 4° punizione di Peric e tempestiva uscita di Stoduto che anticipa il colpo di testa di Pischianz. La prima conclusione dei padroni di casa arriva al 10° ad opera di Milan e viene bloccata con sicurezza da Fontana. Al 12° ci prova Facchin dalla distanza con palla che sorvola non di molto la traversa. Come una doccia fredda per Petri e compagni al 14° arriva il vantaggio dell’UFM, con Petriccione che si libera al limite e lascia partire un tiro che con l’involontaria deviazione di un difensore sanluigino beffa Fontana. Immediata la reazione dei biancoverdi che guadagnano campo ed al 19° vanno vicini al pareggio: l’azione nasce da un calcio d’angolo di Gridel che mette in apprensione la retroguardia cantierina che libera affannosamente con Pruonto; sulla palla vagante al limite si avventa Franforte che lascia partire un sinistro che esce a lato di pochissimo. Al 23° la bordata dal limite di Ianezic è respinta con i pugni in corner da Stoduto. E’ un buon momento per i ragazzi di mister Maranzana, che mettono in luce Tirelli e Peric in gran spolvero, ed al 24° è la sfortuna a negare il gol del pareggio a Peric, con il destro del “rosso” che scheggia il palo a portiere battuto. Al terzo tiro in porta i padroni di casa raddoppiano grazie ad una punizione dal limite calciata da Battaglini sul primo palo che sorprende Fontana al minuto 34. Nonostante il doppio svantaggio il San Luigi non demorde e dopo un’azione personale di De Gregorio, con diagonale indirizzato sul secondo palo finito a lato, al 38° è Facchin ad avere la palla per riaprire la partita su cross di Pischianz, ma la conclusione del centrocampista sanluigino è debole e facile preda di Stoduto. Si va al riposo con l’UFM in vantaggio per 2 a 0 ma il risultato è assolutamente falso per quanto visto sul terreno di gioco. In avvio di ripresa mister Maranzana inserisce Miljkovic per Tommasin e Sistiani per Gridel con l’intento di dare maggior peso all’attacco, ma al 13° sono i padroni di casa ad andare a rete per la terza volta con una bella iniziativa di Battaglini, sugli sviluppi di un corner generato da una gran parata di Fontana su tiro a botta sicura di Bossi. Al 16° è Grillo a mettere i brividi a Fontana con un destro dal limite che sorvola di pochissimo la traversa. Entrano anche Ponis per l’infortunato Peric, Sgorbissa per lo stremato Tirelli (che per dovere di cronaca è rimasto in campo malgrado la frattura del setto nasale) e Nait per Ianezic, il quale poco prima di uscire si divora un gol fatto mancando la deviazione a pochi centimetri dalla linea bianca. La partita è ormai in mano ai cantierini che controllano senza difficoltà le iniziative dei sanluigini, rendendosi sempre pericolosi quando ai affacciano dalle parti di Fontana. Al 38° il numero uno biancoverde è bravo nel bloccare Milan lanciato a rete da un gran passaggio filtrante di Di Matteo. Il finale è un assalto alla porta di Fontana che diventa protagonista assoluto degli ultimi minuti, limitando con le sue parate il passivo ai propri compagni. Al 40° punizione di Di Matteo, colpo di testa di Bassi e plastico volo del portiere sanluigino che ribatte, opponendosi anche alla successiva battuta a rete di Di Matteo. Un minuto dopo Zenini si invola solitario verso la porta sanluigina e viene atterrato da Fontana. Per il direttore di gara è rigore: sul dischetto si presenta Codra che però si fa respingere il tiro da Fontana, e per l’estremo difensore biancoverde è questo il secondo rigore parato in quattro giorni dopo quello di Gorizia. In classifica la situazione è ormai quasi compromessa per il San Luigi che rimane fermo a quota 7 staccato di otto lunghezze dall’accoppiata Pro Gorizia-Rivignano. In testa il Pordenone con 37 punti si mantiene a +8 dall’UFM ed è a un passo dalla conquista del titolo regionale.

SAN LUIGI: Fontana, Peric, Miljkovic, Pischianz (Markovic 39’ st), Petri, Ruzzier, Nait, Facchin, Sistiani, Carlevaris (Sgorbissa 22’ st), Ianezic. (Paoletti, Tommasin, Franforte, Gridel, Ziani). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
5 giornata Ritorno
27 aprile 2014

 

 

PRO GORIZIA - SAN LUIGI 1-0 (0-0)

Marcatore: Tiziani 30’ st.

Pesante sconfitta per il San Luigi che battuto di misura dalla Pro Gorizia, si fa staccare dagli isontini di cinque punti e soprattutto vede avvicinarsi lo spettro dello spareggio salvezza. Mister Maranzana può contare su tutti gli effettivi e propone Fontana tra i pali; Peric, Petri, Ruzzier e Miljkovic formano il quartetto difensivo; Pischianz, Facchin e Nait giostrano a metà campo; il tridente offensivo è formato da Sistiani, Carlevaris e Ianezic. Avvio di gara favorevole ai padroni di casa ed al 3° Tiziani riceve da rimessa laterale spalle alla porta al limite dell’area, si gira, entra in area e viene steso da dietro da Ruzzier. Rigore che D’Urso calcia alla sinistra di Fontana, bravo a distendersi ed a respingere; sulla ribattuta mischia con palla in angolo. Sono gli isontini ad avere il pallino del gioco ed al 15° Ruzzier perde palla in impostazione, ripartenza di Cristofoli che serve D’Urso al limite dell’area piccola il quale conclude rasoterra sul palo alla destra di Fontana bravo nel scegliere il tempo dell’intervento ed a bloccare. Su un campo pesante ed irregolare, dove è difficile far circolar palla, il San Luigi di più il gioco, ma l’aggressività dei padroni di casa, che riescono a chiudere tutti gli spazi, complica la manovra dei biancoverdi. Prima conclusione sanluigini al 18° ad opera di Facchin con palla alta sopra la traversa. Due minuti dopo opportunità per Ianezic che, servito da Sistiani, perde però l’attimo per tirare di sinistro e, portatosi la palla sul destro calcia debolmente. La Pro Gorizia dopo una partenza molto decisa cala un po’ di intensità, consentendo al San Luigi di trovare qualche spazio in più a disposizione, ma la cronica scarsa vena realizzativa frena i biancoverdi che al 35° si divorano il pareggio quando Sistiani caparbiamente recupera la palla, si porta sul fondo e crossa rasoterra tra area piccola e disco del rigore dove Nait tutto solo calcia incredibilmente addosso a Ponte. Si va al riposo a reti bianche. In avvio di ripresa mister Maranzana abbassa Nait sulla linea dei difensori e alza Miljkovic come esterno alto. Partenza a rilento del San Luigi nuovamente in difficoltà nell’immediato ritorno in campo, tanto che non passa nemmeno un minuto e la Pro Gorizia trova subito un pericolosa conclusione con Tiziani, il quale approfitta di un palla vagante in area e calcia alto sopra la traversa. All’ 8° opportunità per Carlevaris con una punizione dai 20 metri, per un fallo su Peric, con sinistro debole e ribattuto dalla barriera. Nuovamente insidiosi i biancoverdi al 16° quando Peric, servito al limite dell’area dopo un veloce ripartenza con Facchin e Carlevaris, conclude centrale. Nella prima metà del secondo tempo la Pro Gorizia è sempre estremamente determinata e gli isontini arrivano sempre prima degli avversari sulla palla e in fase di non possesso cercano sempre di raddoppiare le marcature. Peric continua a spingere, tanto da portare mister Maranzana a collocarlo esterno alto, riportando Miljkovic sulla linea dei difensori. Al 22° entra Sgorbissa per Carlevaris ed il neo entrato prova la conclusione dalla distanza, centrale che non mette in difficoltà Ponte. Al 28° Ianezic parte dalla propria tre quarti salta un paio di avversari e giunge fino al limite dell’area avversaria dove serve Nait che prova la conclusione; la palla respinta da un difensore giunge a Sistiani che non trova lo spiraglio per concludere. La rete che decide il match arriva alla mezzora: azione sulla destra con Madi che serve a centro area Tiziani, il quale vince un contrasto in mezzo alla difesa biancoverde, e conclude di forza, con respinta di Fontana verso l’esterno dell’area piccola, ma la difesa non dà copertura e Tiziani è il più lesto di tutti e ribadisce in rete. Altra tegola per i bianco verdi al 33°, con Ruzzier, già ammonito per il fallo da rigore nel primo tempo, che viene punito con la seconda ammonizione per un fallo ingenuo sulla linea mediana. Nonostante l’inferiorità numerica il San Luigi si riversa nella metà campo avversaria alla disperata ricerca del pareggio e, con un uomo in meno, lascia ampi spazi al contropiede goriziano. Al 36° Madi si presenta a tu per tu con Fontana che chiude lo specchio in uscita con l’avversario che non trova lo spazio per la conclusione a rete. Nei minuti finali i sanluigini non trovano lo spazio per impensierire la difesa avversaria e così la partita si conclude con la meritata vittoria della Pro Gorizia, formazione che ha certamente dimostrato maggior spirito di sacrificio e ha cercato con più intensità il risultato. In classifica il San Luigi è ultimo con 7 punti staccato di cinque lunghezze dalla Pro Gorizia.

SAN LUIGI: Fontana, Peric, Miljkovic, Pischianz (Markovic 39’ st), Petri, Ruzzier, Nait, Facchin, Sistiani, Carlevaris (Sgorbissa 22’ st), Ianezic. (Paoletti, Tommasin, Franforte, Gridel, Ziani). All. Maranzana.

 

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
4 giornata Ritorno
05 aprile 2014

 

SAN LUIGI – TRIESTE CALCIO 1-1 (0-1)

Marcatori: D’Alesio Davide (TC) 17’ pt, Ruzzier (SL) 13’ st.

Così come all’andata finisce 1 a 1 il derby tra San luigi e Trieste Calcio, partita sempre molto sentita e giocata davanti a spalti gremiti. Mister Maranzana si affida al 4-2-3-1, con Fontana tra i pali nonostante l’infortunio al piede e con Iannucci in panchina alle prese con problemi muscolari; Tommasin e Miljkovic giocano esterni bassi con Petri e Ruzzier coppia centrale. Davanti alla difesa agiscono Facchin e Pischianz; i tre centrocampisti offensivi sono Nait e Ianezic laterali con Gridel a supporto di Tirelli terminale offensivo. Subito intraprendente il San Luigi che al 4° ha la prima occasione per passare in vantaggio: punizione di Gridel dal fondo lato destro, Ianezic stacca di testa eludendo la marcatura e indirizza il pallone sul secondo palo, impattando però troppo lentamente per impensierire Farci che risponde in presa. Due minuti più tardi ottima azione in velocità con Tommasin che sovrappone e riceve sulla corsa il pallone da Nait, passaggio centrale dell’esterno basso sinistro per Ianezic che appoggia a Facchin al limite dell’area il cui tiro viene sporcato da Sergi, per la presa senza patemi da parte del portiere giallorosso. Attacca con decisione la formazione sanluigina ed al 10° Tirelli difende bene un pallone in profondità e serve Ianezic il cui diagonale è deviato in angolo da Farci. Un minuto dopo prima vero pericolo per i biancoverdi con Grego che dai venticinque metri lascia partire un violento diagonale che Fontana devia in corner. La partita è vibrante con continui capovolgimenti di fronte ed al 13° sugli sviluppi di un cross di Miljkovic respinto dalla difesa al limite dell’area, la palla giunge a Gridel il cui tiro al volo è preciso ma troppo lento per impensierire Farci. Come spesso accaduto in questa stagione ai ragazzi di mister Maranzana le troppe occasioni non concretizzate vengono pagate con l’ennesimo gol subito: è il 17° quando una ripartenza del Trieste Calcio trova scoperta la difesa biancoverde e viene concretizzata con un diagonale di Davide D’Alesio che trova la deviazione di tacco di un difensore biancoverde e finisce nell’angolino alla sinistra di Fontana. Il gol taglia le gambe ai padroni di casa che non riescono a reagire e sono costretti sulla difensiva dal Trieste Calcio che si fa più intraprendente senza essere però mai veramente pericoloso. Si va al riposo con gli ospiti in vantaggio per 1 a 0. Il San Luigi, costretto a rincorrere, inizia il secondo tempo deciso ad agguantare il pareggio e già al 1° Tirelli ha la palla buona per l’ 1 a 1, ma attende troppo prima di concludere facendosi respingere il tiro da Sergi. Occasionissima poco dopo sempre sui piedi di Tirelli che smarcatosi, riceve un perfetto assist di Facchin al limite dell’area piccola, e di fronte a Farci cerca la conclusione al volo colpendo debolmente la sfera che finisce tra le braccia dell’estremo difensore avversario. Mister Maranzana inizia a pescare dalla panchina: al 7° Carlevaris sostituisce Tirelli, poi al 12° Sgorbissa subentra a Gridel. Ianezic avanza a punta a supporto del neo entrato Sgorbissa, mentre nel centrocampo a rombo Carlevaris fa il vertice alto, Facchin è davanti alla difesa, con Nait e Pischianz laterali. Il meritato pareggio biancoverde arriva al 13° quando sugli sviluppi di una punizione dal fondo di Carlevaris, il perentorio stacco di testa di Ruzzier non lascia scampo a Farci. Il Trieste Calcio prova a reagire ma senza portare particolari patemi alla porta difesa da Fontana, con Corossi che non è incisivo come nella partita di andata ed è sempre ben controllato dalla coppia difensiva centrale, supportata da Facchin che chiude ogni spazio del centrocampo. La partita si avvia così alla fine con qualche entrata decisa da ambo le parti come si conviene in ogni derby, ma si mantiene sostanzialmente piuttosto corretta. Al 24° l’ultima palla gol: tiro di Sgorbissa centrale e abbastanza lento, Ianezic segue la sfera cercando di disturbare l’intervento piuttosto semplice di Farci, il quale si lascia sfuggire la palla dalle mani, Ianezic cerca la deviazione in rete da pochi passi dalla linea di porta, ma l’intervento deciso del portiere, più sull’attaccante avversario che sul pallone e non rilevato dall’arbitro, evita il gol. Finisce così 1 a 1 con un punto che muove la classifica per il San Luigi rimasto però da solo all’ultimo posto con 7 punti, poiché la Pro Gorizia vincendo il derby con l’UFM è salita a quota 9.

SAN LUIGI: Fontana, Miljkovic, Tommasin, Pischianz, Petri, Ruzzier, Ianezic (Peric 31’ st), Facchin, Tirelli (Carlevaris 7’ st), Gridel (Sgorbissa 12’ st), Nait. (Iannucci, Franforte, Ziani, Markovic). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
3 giornata Ritorno
30 marzo 2014

SANVITESE - SAN LUIGI 2-0 (1-0)

Marcatori: Rosa Gobbo 24’ pt, Della Bianca (rig.) 1’ st.

Ancora una sconfitta, l’ottava in questa fase di elité, per i ragazzi di mister Maranzana costretti ad arrendersi alla Sanvitese che si impone per 2 a 0. Primi parte della gara con il San Luigi molto intraprendente con Ianezic e Nait cursori sulle fasce e Carlevaris che supporta Sgorbissa terminale offensivo. Già al 1° Sgorbissa costringe Dalla Bona alla deviazione di piede in corner calciando da posizione defilata sul primo palo. Continua il forcing biancoverde anche se pochi sono i pericoli per la porta sanvitese, mentre i padroni di casa si affacciano raramente dalle parti di Iannucci, che al 17° non si fa sorprendere deviando in angolo un tiro ravvicinato di Defend. Poco dopo Sgorbissa arriva in ritardo su traversone di Ianezic, mentre al 22° c’è l’occasionissima per Nait che, pescato al limite dell’area piccola da Carlevaris, calcia incredibilmente alto sopra la traversa. E’ quindi Carlevaris a sfiorare l’incrocio su calcio piazzato dai venticinque metri, prologo del vantaggio della Sanvitese che arriva quasi inaspettato al 25°, con Rosa Gobbo che controlla un lungo lancio di Vanghetti e sorprende Iannucci con un preciso pallonetto. Il gol subito taglia letteralmente le gambe alla squadra di mister Maranzana, che non riesce più a compattarsi e a rendersi pericolosa, mentre la Sanvitese si limita ad amministrare il vantaggio. La ripresa si apre con l’episodio che al 1° minuto chiude definitivamente l’incontro, quando l’arbitro decreta il calcio di rigore per il contatto in area tra Facchin e Rosa Gobbo. Perfetta l’esecuzione di Della Bianca, con un destro ad incrociare che non lascia scampo a Iannucci. Sotto di due reti il San Luigi non trova la forza di reagire, a causa della cronica difficoltà nel trovare la via del gol e con il campo in condizioni pessime che crea notevoli difficoltà anche nei controlli più elementari, favorendo quindi la Sanvitese che bada unicamente a difendere il vantaggio. Subentrano dalla panchina tutti i giocatori alzando il ritmo ma non riuscendo a creare situazioni di pericolo, con la conseguenza che la partita si trascina senza ulteriori emozioni fino al sesto minuto di recupero. In classifica il San Luigi rimane ultimo fermo a quota 6 assieme alla Pro Gorizia. In vetta sorpasso operato dal Pordenone che guida con 25 punti e due lunghezze di vantaggio sull’UFM.

SAN LUIGI: Iannucci, Miljkovic, Tommasin, Pischianz (Franforte 23’ st), Petri, Markovic (Peric 4’ st; Tirelli 14’ st), Ianezic (Ziani 25’ st), Facchin, Carlevaris (Gridel 14’ st), Sgorbissa, Nait (Corsi 28’ st). (Fontana). All. Maranzana.

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
2 giornata Ritorno
23 marzo 2014

 

SAN LUIGI – ANCONA 1-1 (0-1)

Marcatori: Marconato (A) 9’ pt, Pischianz (SL) 27’ st.

Si interrompe dopo cinque sconfitte consecutive la striscia negativa dell’undici di mister Maranzana, con il pareggio per 1 a 1 nella gara casalinga con l’Ancona. Biancoverdi schierati con il 4-3-3 che vede Fontana tra i pali; Ponis, Markovic, Ruzzier e Tommasin quartetto difensivo; Pischianz, Facchin e Miljkovic giocano a centrocampo; Ianezic, Sistiani e Sgorbissa sono le punte. Primi dieci minuti in cui l’Ancona schiaccia nella propria metà campo il San Luigi, rendendosi pericoloso al 5° quando sugli sviluppi di un corner Medeot colpisce di testa con palla di poco alta sopra traversa. Il gol udinese arriva al 9° minuto grazie a Marconato che da pochi passi sul secondo palo spinge in rete un cross dal fondo di Polonia. Sotto di un gol i biancoverdi iniziano a prendere l’iniziativa ed al 16° Facchin calcia alto dai venticinque metri. E quindi Sgorbissa al 25° ad impegnare Zurini con un destro dal limite dell’area dopo un’azione personale. La partita non è certamente spettacolare con le squadre che non esprimono un gran gioco, per cui le occasioni arrivano da palle inattive. Il San Luigi ha due opportunità su corner al 33°, con un colpo di testa di Ruzzier respinto da un difensore e successivamente con Pischianz che non trova lo spiraglio giusto in mischia. Due minuti dopo altro corner con Sistiani che conclude alto da buona posizione. Il finale di tempo è favorevole agli ospiti con due occasioni per il raddoppio: al 37°Marconato calcio alto da fuori area, mentre un minuto dopo impegna Fontana con un diagonale da limite dell’area. Il secondo tempo vede un San Luigi più intraprendente, anche se la manovra non è limpida per l’assenza di un costruttore di gioco ed è volta prevalentemente alla ricerca della profondità per i tre attaccanti, scoprendo la difesa al contropiede avversario, senza comunque correre mai pericoli reali. Al 21° primo ed unico cambio operato da mister Maranzana che sostituisce Ponis con Urso per un assetto più offensivo, anche se la mossa ha vita breve poiché al 24° l’espulsione di Sistiani per proteste ridimensiona il numero degli attaccanti e lascia il San Luigi in dieci. Nonostante l’uomo in meno il San Luigi non demorde e prima Urso dalla distanza impegna Zurini, poi in contropiede Ianezic e Sgorbissa mettono in serio pericolo la porta avversaria. Il gol del pareggio arriva al 27°: corner battuto corto da Urso per Sgorbissa che trova Pischianz dentro l’area piccola il quale non ha difficoltà insaccare alle spalle di Zurini. Non pago del pareggio il san luigi continua ad attaccare e si scopre immediatamente anche dopo il gol. Al 28° infatti Marconato si presenta tutto solo davanti a Fontana colpendo la traversa e quindi sulla ribattuta dello stesso numero otto udinese è Ruzzier che, con un provvidenziale intervento, evita il gol. Inizia a farsi sentire la stanchezza tra i biancoverdi che corrono un serio rischio sugli sviluppi di un calcio d’angolo con Sgorbissa che, dopo un’azione confusa, salva di testa. Ultimo pericolo con il neo entrato Scrazzolo che al 36° con un tiro rasoterra dal limite impegna Fontana che blocca in presa. In classifica il San Luigi divide l’ultimo posto con 6 punti assieme alla Pro Gorizia, staccato di quattro punti dalla Sanvitese, prossima avversaria. Al comando l’UFM con 23 punti ed una lunghezza di vantaggio sul Pordenone che ha però una partita in meno.

SAN LUIGI: Fontana, Ponis (Urso 21’ st), Tommasin, Facchin, Markovic, Ruzzier, Pischianz, Miljkovic, Sistiani, Sgorbissa, Ianezic. (Iannucci, Ziani, Franforte, Gridel, Elleni). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
1^ giornata Ritorno
16 marzo 2014

DONATELLO - SAN LUIGI 2-0 (1-0)

Marcatori: Quarta rig. 16’ pt, Manzocco 27’ st.

Quinta sconfitta consecutiva per l’undici di mister Maranzana che viene battuto per 2 a 0 dal Donatello al termine di una partita che concede parecchie recriminazioni ai biancoverdi per un arbitraggio alquanto discutibile. San Luigi che si schiera con il 4-3-2-1 che vede Fontana tra i pali; Ponis, Markovic, Petri e Miljkovic formano la linea difensiva; Pischianz, Gridel e Nait agiscono a metà campo; in attacco Ianezic e Sgorbissa agiscono dietro l’unica punta che è Sistiani. Partono subito decisi i padroni di casa che già al 2° vanno vicini al vantaggio con un colpo di testa di Sincovich su calcio d’angolo di Drecogna che finisce a lato di un soffio. Al 15° replica biancoverde con un’iniziativa personale di Sgorbissa il cui diagonale dal limite termina a fil di palo. Un minuto dopo il Donatello passa in vantaggio. Aste entra in area e viene affrontato da Petri che lo tocca te tergo: per il direttore di gara è calcio di rigore. Dal dischetto trasforma Quarta con Fontana che intuisce la traiettoria ma riesce solo a sfiorare la sfera. Al 18° Ianezic recupera palla sulla tre quarti e lancia Sistiani che, visto Callegari fuori dai pali, opta per un pallonetto da trenta metri con mira imprecisa. Sono gli udinesi a gestire la gara e ad avere le occasioni per il raddoppio, come al 24° quando un tiro dalla distanza di Paolini sorvola la traversa. Poco dopo calcio di punizione di Sincovich e colpo di testa a centro area di Madonna bloccato in tuffo da Fontana. Ultima emozione del primo tempo alla mezzora con una punizione di poco a lato da parte di Manzocco. All’intervallo Donatello 1 San Luigi 0. Vivace l’avvio di ripresa con una prima opportunità per i padroni di casa al 6° con un tiro di Quarta bloccato in due tempi da Fontana. Sull’azione successiva Sistiani serve centralmente Gridel che lancia in profondità Ianezic anticipato di un soffio dalla tempestiva uscita di Callegari. Al 10° Quarta si divora il raddoppio quando, su assist di Madonna, dall’altezza del dischetto tutto solo spara alle stelle. Brividi per Fontana al quarto d’ora su un bolide dalla distanza di Daprat lambisce l’incrocio dei pali e poco dopo i biancoverdi rimangono in dieci per l’espulsione di Petri per doppia ammonizione. Al 19° il San Luigi si rende pericoloso con Sistiani che, servito da Pischianz, dal vertice sinistro dell’area alza troppo la mira. Due minuti dopo liscio di Markovic che libera Manzocco, palla a Madonna sulla cui conclusione a botta sicura c’è la respinta di Fontana con Tommasin, da poco subentrato a Gridel, che sbroglia la situazione. Mister Maranzana ridisegna la squadra al 22° quando inserisce Tirelli per Miljkovic passando al 3-4-2. Al 27° il Donatello raddoppia con un’azione rocambolesca: Markovic perde palla in fase di disimpegno e consente a Manzocco di lanciare a rete Daprat che viene affrontato fallosamente al momento dell’ingresso in area; l’arbitro fischia il fallo nel mentre la palla arriva a Manzocco che insacca nella porta sguarnita. L’arbitro, tra le proteste dei biancoverdi, convalida la rete realizzata a gioco fermo e quindi come da regolamento da annullare. Con il doppio svantaggio e l’inferiorità numerica i biancoverdi non hanno più la forza di reagire e la partita si incattivisce con il direttore di gara che ci mette anche del proprio con cervellotiche decisioni. Al 37° veloce contropiede udinese di Manzocco che serve Piras il cui pallonetto, che supera Fontana, viene salvato sulla linea da Tommasin. Sull’azione successiva è Leonarduzzi a sfiorare la rete del 3 a 0 con un tiro a fil di palo. La gara si chiude con l’ultima opportunità per Manzocco che conclude a lato dal limite dell’area. In classifica il San Luigi viene raggiunto a quota 5 dalla Pro Gorizia e occupa assieme agli isontini l’ultima posizione, staccato di quattro lunghezze dalla Sanvitese. Al comando il Pordenone con 22 punti con due lunghezze di vantaggio sulla coppia Ancona – UFM.

SAN LUIGI: Fontana, Miljkovic (Tirelli 22’ st), Ponis, Pischianz, Markovic, Petri, Nait, Gridel (Tommasin 10’ st), Sistiani, Ianezic, Sgorbissa. (Iannucci, Franforte, Corsi). All. Maranzana.

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
9 giornata andata
09 marzo 2014

 

SACILESE - SAN LUIGI 3-2 (0-1)

Marcatori: Sistiani (SL) 39’ pt, Cassin (SA) 4’ st, Possamai (SA) rig. 23’ st, Carlevaris (SL) rig. 32’ st, Possamai (SA) rig. 42’ st.

Un calcio di rigore in pieno recupero costringe il San Luigi alla sconfitta per 3 a 2 sul terreno della Sacilese, dopo una gara che ancora una volta è stata letale ai biancoverdi per alcune ingenuità difensive. Mister Maranzana si affida al 4-3-1-2 con Fontana tra i pali; Ponis, Markovic, Ruzzier e Tommasin formano la linea difensiva; a centrocampo agiscono Pischianz, Franforte e Nait; il tridente d’attacco è formato da Ianezic che agisce dietro alle due punte Sistiani e Carlevaris. Partono decisi i padroni di casa che al 3° creano la prima palla gol grazie ad uno spunto di Rizk che si libera bene al tiro ma non inquadra per pochissimo lo specchio della porta. Al 10° ci prova su punizione Possamai la cui conclusione è centrale e parata senza difficoltà da Fontana. La prima insidia alla porta liventina arriva al minuto 16 e porta la firma di Carlevaris con una punizione che però si infrange sulla barriera. Al 21° Carlevaris recupera palla a metà campo e serve con una frazione di ritardo Sistiani lanciato a rete ma partito in posizione di fuori gioco. Tre minuti più tardi cross dalla destra di Padovan con palla che attraversa lo specchio della porta senza trovare alcuna deviazione biancorossa. La partita è equilibrata con continui capovolgimenti di fronte e con le due squadre che si affrontano a viso aperto. Al 29° tiro cross di Cassin ed è bravo Fontana a liberare con i pugni. Il numero uno biancoverde non si fa sorprendere al 34° quando Tesser prova la botta dal limite. Incredibile l’occasione fallita da Nait al 37° che, su assist di Carlevaris, manca la palla a due metri dalla linea di porta. Ad un minuto dall’intervallo il San Luigi passa: palla recuperata sulla tre quarti da Ianezic e lancio per Sistiani, abile ad eludere la tattica del fuorigioco ed a presentarsi a tu per tu con Andreatta per poi batterlo con un rasoterra sul secondo palo. Si va così al riposo con i ragazzi di mister Maranzana in vantaggio per 1 a 0. In avvio di ripresa subito l’occasione per il raddoppio con un tiro di Franforte che viene respinto con difficoltà da Andreatta; sulla palla si avventa Nait che però viene fermato dal direttore di gara per una posizione di offside. Al 4° la Sacilese pareggia grazie a Cassin, il quale entra in area indisturbato ed arriva davanti a Fontana superandolo con un tiro che si insacca tra palo e portiere. Al 10° i biancoverdi hanno la palla del nuovo vantaggio con Ianezic che, servito a centro area da un passaggio filtrante di Franforte, calcia alle stelle. Primo cambio tra le fila sanluigine con Gridel che prende il posto di Franforte in cabina di regia. Al 22° calcio d’angolo battuto da Possamai e tiro dal vertice dell’area di Cassin con palla che sorvola non di molto la traversa. Un minuto dopo la Sacilese ribalta il risultato grazie ad un calcio di rigore per un ingenuo fallo di Markovic su Cassin: dal dischetto Possamai non fallisce spiazzando Fontana. Alla mezzora mister Maranzana inserisce Tirelli al posto di Tommasin passando al 3-5-2 e due minuti dopo arriva il pareggio. Caparbia azione di Nait sulla destra, con il numero otto biancoverde che entrato in area viene contrastato fallosamente da Rossit. Dagli undici metri Carlevaris non fallisce: 2 a 2. La partita sembra avviarsi alla conclusione con un equo pareggio, ma la beffa per Pischianz e compagni arriva al 42° quando Ruzzier si lascia scappare Cassin su un rilancio, commettendo un fallo alquanto inutile su Cassin e concedendo a Possamai di realizzare il calcio di rigore che vale il successo per la Sacilese e l’ennesima sconfitta nelle battute finali per il San Luigi, ancora una volta costretto a lasciare i tre punti dopo una prova tutto sommato positiva. In classifica, al termine del girone di andata, il San Luigi è penultimo con 5 punti e tre lunghezze di vantaggio sulla Pro Gorizia, staccato di tre punti dalla Sanvitese e di cinque dal Rivignano. Al comando l’accoppiata Ancona – UFM a quota 20.

SAN LUIGI: Fontana, Ponis, Tommasin (Tirelli 29’ st), Franforte (Gridel 16’ st), Ruzzier, Markovic, Pischianz, Nait. Sistiani, Ianezic, Carlevaris (Miljkovic 37’ st). (Iannucci, Petri, Cottiga). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
Recupero 2 giornata andata
05 marzo 2014

ANCONA - SAN LUIGI 1-0 (0-0)

Marcatore: ) 4’ st.

Ancora una sconfitta di misura per il San Luigi che nel recupero della seconda giornata viene sconfitto in trasferta sul terreno dell’Ancona per 1 a 0. Partita decisamente sotto tono quella disputata dai ragazzi di mister Maranzana, scesi in campo con Fontana tra i pali; Nait, Ruzzier, Markovic e Ponis in difesa; Pischianz, Facchin e Miljkovic a metà campo; Ianezic, Sistiani e Sgorbissa in attacco. Partono decisi i biancoverdi che nei primi minuti sono senza dubbio più propositivi e pericolosi dei padroni di casa, anche se il solito cronico problema della poca cattiveria sotto porta e della mira imprecisa fa si che già al 1° Ianezic, su assist di Nait, tenti la conclusione al volo ciccando il pallone da ottima posizione. Sono quindi Sgorbissa e Sistiani ad avere le opportunità del vantaggio ma senza impensierire più di tanto Zurini. All’ 8° primo tiro verso la porta di Fontana ad opera di Marconato e parata sicura del portiere sanluigino. Pericoloso Sistiani al 17° quando si coordina bene per la battuta al volo ma la palla è centrale e facile preda dell’estremo difensore udinese. Al 33° brutto infortunio per Miljkovic che cadendo batte la testa sul terreno di gioco ed è costretto a lasciare il campo, sostituito da De Caneva. Nel finale doppia conclusione di Ianezic dalla distanza, ma in entrambe le circostanze fuori dallo specchio della porta. All’intervallo 0 a 0 con poche emozioni e gara soporifera. In avvio di ripresa mister Maranzana sostituisce l’evanescente Sgorbissa con Franforte conferendo alla squadra un assetto più guardingo, ma dopo pochi secondi arriva il pasticcio difensivo che consente all’Ancona di andare in vantaggio. Franforte disimpegna verso Fontana che rilancia sulla tre quarti dove Durì si impossessa della sfera e serve Fasan, sul quale il direttore di gara vede un dubbio fallo accodando la punizione dal limite ai padroni di casa. Alla battuta va Parpinel che, grazie ad una leggera deviazione della barriera, batte Fontana. Il gol è un macigno per il San Luigi che accusa il colpo e per un quarto d’ora la partita diventa priva di sussulti con gli udinesi che badano ad amministrare la palla. Al 16° illusione del pareggio per i biancoverdi quando un tiro dai trenta metri di Franforte finisce fuori di pochissimo con Zurini battuto. Tre minuti più tardi assist di Franforte per Nait e tiro rimpallato da Parpinel. Al 21° i biancoverdi usufruiscono di un’interessante punizione dal limite ma la battuta di Sistiani si infrange sulla barriera. E’ questo l’ultimo episodio degno di cronaca per il San Luigi che, nonostante la superiorità numerica causata dall’espulsione per doppia ammonizione di Alpini, non ha né la forza né la determinazione per rimettere in equilibrio la gara, rischiando anzi di subire il gol del 2 a 0 al 43°, quando Marconato in contropiede salta anche Fontana in uscita ma con la porta completamente spalancata calcia incredibilmente a lato. In classifica il San Luigi occupa ora la terz’ultima posizione in compagnia della Sanvitese, con quattro punti di vantaggio sul fanalino di coda Pro Gorizia. Al comando l’UFM viene raggiunto a quota 16 dal Pordeenone.

SAN LUIGI: Fontana, Nait, Ponis, Pischianz (Ziani 36’ st), Ruzzier, Markovic, Ianezic, Facchin, Sistiani, Miljkovic (De Caneva 33’ pt), Sgorbissa (Franforte 1’ st). (Iannucci, Tommasin, Cottiga). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
8 giornata andata
02 marzo 2014

SAN LUIGI - PORDENONE 0-1 (0-0)

Marcatore: Rossi 37’ st.

Non basta la migliore prestazione stagionale all’undici di mister Maranzana per evitare la sconfitta nella gara casalinga contro il blasonato Pordenone, con gli ospiti che fanno loro i tre punti grazie ad una magistrale punizione di Rossi a tre minuti dalla fine. Viste le numerose assenze nel reparto arretrato mister Maranzana è costretto a varare una formazione “sperimentale” di detto e di fatto che vede Fontana tra i pali, Nait e Ponis esterni di difesa, Vuletic e Ruzzier centrali; Pischianz e Facchin agiscono davanti alla difesa, Gridel fa il regista, con Ianezic, Sistiani e Sgorbissa terzetto offensivo. L’avvio di gara è favorevole agli ospiti, tanto che nei primi dieci minuti si gioca prevalentemente nella metà campo sanluigina, anche se il Pordenone è manovriero ma non pericoloso. Al 10° prima sortita offensiva biancoverde con un ottimo spunto di Ianezic che, dopo avere dribblato il diretto marcatore, crossa per Sistiani il quale non inquadra lo specchio della porta. Cresce con il passare dei minuti la squadra di casa che propone ottime trame di gioco e crea numerose occasioni. Al 18° Ianezic si smarca bene, riceve palla e da posizione favorevole conclude debolmente tra le braccia di Menegazzo. Tre minuti dopo su calcio d’angolo di Gridel, Ianezic e Sistiani non trovano il tempo giusto per colpire di testa. Il San Luigi è assoluto padrone del campo con il Pordenone racchiuso nella propria tre quarti ed incapace di replicare. Al 22° altra buona opportunità per Ianezic che, su cross di Sistiani, stacca bene ma il suo colpo di testa è centrale e bloccato con sicurezza da Menegazzo. Arrivano dai cross e dalle palle ferme i maggiori pericoli per la difesa ospite, come al 29° quando, su calcio d’angolo di Gridel, Facchin salta più in alto di tutti ma il suo colpo di testa termina di un soffio a lato. Ottima la prestazione del San Luigi per tutto il primo tempo, anche se si va al riposo a reti bianche. Il secondo tempo inizia sulla falsa riga del primo, con il Pordenone molto aggressivo e che nei primi dieci minuti costringe i sanluigini a difendersi. All’ 8° Sgorbissa è costretto a lasciare il terreno di gioco per un problemino muscolare ed al suo posto entra Tirelli. Occasione per Boccato al 9° che calcia alto da posizione ravvicinata sugli sviluppi di un corner. Due minuti dopo ancora Boccato conclude debolmente tra le braccia di Fontana. Così come accaduto nella prima frazione dopo la sfuriata del Pordenone è il San Luigi a prendere in mano le redini della gara, costruendo bene sino alla tre quarti senza però riuscire a trovare la stoccata decisiva. La partita è intensa sul piano fisico e ben giocata da entrambe le formazioni che cercano sempre la manovra, con i due registi Di Salvo e Gridel bravi nel dettare i tempi alla propria squadra. Poche le emozioni malgrado la vivacità del match, anche se entrambe le compagini qualche occasione per il vantaggio la creano. Nel finale la stanchezza inizia a farsi sentire e le due squadre si allungano, pur risultando l’incontro sempre gradevole. A tre minuti dal termine l’episodio che decide la partita. L’ottimo arbitro Fragiacomo, davvero buona la sua direzione di gara, vede un inverosimile fallo dal limite per il Pordenone: esecuzione perfetta di Rossi che di potenza trova l’incrocio dei pali dove Fontana non ci può arrivare. Colpo troppo pesante per il San Luigi che nei tre minuti di recupero non ha più la forza per pareggiare, incassando così l’ennesima immeritata sconfitta, anche se la prestazione fa ben sperare per il futuro e soprattutto conferma che i ragazzi di mister Maranzana hanno davvero la possibilità di giocarsela contro chiunque. In classifica il San Luigi scivola a terz’ultimo posto fermo a quota 5, precedendo Sanvitese (2) e Pro Gorizia (1). Al comando l’UFM con 15 punti e due lunghezze di vantaggio sul Pordenone.

SAN LUIGI: Fontana, Nait, Ponis, Pischianz, Vuletic, Ruzzier, Ianezic, Facchin, Sistiani, Gridel (De Napoli 38’ st), Sgorbissa (Tirelli 8’ st). (Iannucci, Tommasin, Cottiga, Franforte, Ziani). All. Maranzana.

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
7 giornata andata
23 febbraio 2014

 

RIVIGNANO - SAN LUIGI 3-2 (2-1)

Marcatori: Sgorbissa (SL) 1’ pt, Nardin (R) 6’ pt, Buran (R) 18’ pt, Petri (SL) autogol 1’ st, Peric (SL) 2’ st.

Amara sconfitta per il San Luigi che ritorna dalla trasferta di Rivignano battuto per 3 a 2. I biancoverdi pagano a caro prezzo alcune disattenzioni difensive e la giornata non proprio felice di Iannucci, mentre davanti con un pizzico di maggiore determinazione e cinismo si sarebbe potuto realizzare qualche gol di più. Mister Maranzana si affida all’ormai collaudato 4-3-1-2 che vede protagonisti Iannucci tra i pali, Peric e Miljkovic terzini, Ruzzier e Petri coppia centrale. A metà campo giostrano Markovic, Facchin e Pischianz; davanti Ianezic fa il trequartista, con Tirelli e Sgorbissa terminali offensivi. Passano solamente venticinque secondi ed il San Luigi è in vantaggio grazie alla prodezza balistica di Sgorbissa che dal limite dell’area con un gran tiro la mette all’incrocio. Gara quindi subito in discesa per i biancoverdi i quali hanno però il torto di lasciare quasi subito l’iniziativa agli avversari, arretrando il proprio baricentro e affidandosi esclusivamente ai lunghi lanci preda di Cudini. Al 6° arriva il pareggio dei padroni di casa: calcio d’angolo di Georgescu con palla che Markovic respinge sui piedi di Nardin, il cui destro di prima intenzione sorprende Iannucci che probabilmente valuta male la traiettoria della sfera. Il Rivignano si carica e attacca a testa bassa, con Facchin e compagni che fanno fatica a gestire la sfera. Al 9° brividi per Iannucci con una conclusione dal limite di Georgescu che sorvola di pochissimo la traversa. Quattro minuti dopo altra palla gol per i padroni di casa con Pontoni che su un cross prolunga di testa per Nardin, la cui inzuccata sfiora l’incrocio dei pali. Dopo avere subito la sfuriata dei nerazzurri al 15° i biancoverdi hanno una ghiotta occasione per riportarsi in vantaggio, ma Tirelli, imbeccato da un passaggio filtrante di Facchin, non inquadra la porta sull’uscita disperata di Comisso. E così dal gol sbagliato al gol subito il passo è breve. Al 18° palla vagante al limite dell’area e tiro di Buran che trova l’involontaria deviazione di Facchin assumendo una traiettoria che beffa Iannucci, ancora una volta sorpreso e immobile. Tre minuti più tardi il San Luigi ha l’opportunità del pareggio quando, su una rapida ripartenza, Ianezic mette in movimento Tirelli, il quale giunto sul fondo crossa al centro dove Cudini manca l’intervento con Sgorbissa che, probabilmente sorpreso dall’errore dell’avversario, non riesce a concludere a rete con la porta spalancata. Al 23° Peric libera male servendo involontariamente Nardin che calcia di prima intenzione mandando la palla a sfiorare l’incrocio dei pali. Ancora insidioso il Rivignano al 27° quando, sugli sviluppi di un corner, la palla perviene a Bogojevic sul cui tiro al volo Iannucci si distende sul primo palo bloccando con sicurezza. Si va al riposo con i padroni di casa avanti per 2 a 1. Al rientro dagli spogliatoi Nait prende il posto di Ruzzier con Markovic che arretra sulla linea dei difensori. Pirotecnico l’avvio con il Rivignano che mette a segno la terza rete dopo soli trentadue secondi: azione sulla destra di Pontoni abile a liberarsi di Miljkovic ed a crossare al centro, con palla che attraversa lo specchio della porta trovando sul secondo palo la deviazione di Petri sfortunato nel realizzare un incredibile autogol. Rabbiosa la reazione dei biancoverdi che un minuto dopo accorciano le distanze grazie a Peric, bravo a scegliere il tempo dello stacco su una punizione di Sgorbissa e ad insaccare alle spalle di Comisso con un preciso colpo di testa. Entra anche Sistiani a dare ancora maggior peso all’attacco biancoverde al posto di Tirelli. Al 12° è Nait ad avere sui piedi la palla del 3 a 3 su assist di Sgorbissa, ma il numero quattordici biancoverde calcia maldestramente addosso all’estremo difensore avversario. I sanluigini stringono d’assedio l’area friulana, con il Rivignano che bada solo a difendersi e ad allontanare la palla il più lontano possibile dalla propria area. Al 23° altro lancio di Sgorbissa per Pischianz anticipato però dalla tempestiva uscita di Comisso. Mister Maranzana tenta il tutto per tutto passando alla difesa a tre, ed inserendo prima Urso per Miljkovic e quindi Gridel per Ianezic. La manovra sanluigina acquista qualità e pericolosità, tanto che spesso la difesa dei padroni di casa è costretta ad affannose chiusure. Al 39° punizione di Gridel dalla destra con Sistiani e Sgorbissa che non riescono ad arrivare sulla palla per la tempestiva chiusura di Atzori. Proprio all’ultimo respiro il San Luigi ha l’occasione per il possibile e meritato 3 a 3 ma Sgorbissa calcia alle stelle una punizione dal limite dell’area. In classifica il San Luigi occupa la settima posizione con 5 punti, davanti a Sacilese (4), Sanvitese (2) e Pro Gorizia (1). In testa la coppia Trieste Calcio – U.F.M. a quota 12.

SAN LUIGI: Iannucci, Peric, Miljkovic (Urso 27’ st), Ruzzier (Nait 1’ st), Petri, Facchin, Pischianz (Corsi 37’ st), Markovic, Tirelli (Sistiani 10’ st), Ianezic (Gridel 33’ st), Sgorbissa. (Fontana, Tommasin). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
Recupero 4 giornata andata
20febbraio 2014

 


TRIESTE CALCIO - SAN LUIGI 1-1 (0-1)

Marcatori: Peric (SL) 25’ pt, Corossi (TC) 4’ st.

Finisce con un giusto pareggio per 1 a 1 il recupero del derby tra Trieste Calcio e San Luigi, ma i biancoverdi possono rammaricarsi per non avere portato a casa i tre punti a causa dei gol falliti nel primo tempo quando avrebbero potuto in più occasioni chiudere la gara. Mister Maranzana conferma gli stessi undici sconfitti dall’U.F.M. e pure lo stesso modulo. Dopo una lunga fase di studio in cui le due squadre badano a non scoprirsi più di tanto, al 15° il San Luigi va vicinissimo al vantaggio. L’azione nasce da un veloce contropiede di Sgorbissa che mette Ianezic a tu per tu con Milovanovic, bravo e fortunato ad evitare il gol grazie anche all’aiuto della traversa. L’undici di mister Maranzana chiude bene ogni spazio in difesa e si affida alla velocità delle punte, mentre i padroni di casa cercano di far girare maggiormente la palla con le azioni che partono quasi sempre dai piedi di Sergi. Al 22° altra clamorosa palla gol fallita dai biancoverdi quando Sistiani, su assist dell’ispirato Sgorbissa, alza sopra la traversa dal dischetto del rigore. Tre minuti più tardi arriva comunque il meritato vantaggio sanluigino grazie a Peric, bravo a scegliere il tempo per l’inserimento su una punizione dalla tre quarti ed a trafiggere Milovanovic. La temuta reazione dei giallorossi è flebile e per Ruzzier e compagni i rischi sono davvero pochi. Sono anzi i sanluigini ad avere ancora qualche chanche per il raddoppio ma l’imprecisione nell’ultimo passaggio vanifica il tutto. Si arriva così al riposo con il San Luigi in vantaggio per 1 a 0. In avvio di ripresa mister Calò ridisegna la squadra con ben quattro cambi dal primo minuto e si vede tutt’altro Trieste Calcio, anche perché i biancoverdi sembrano avere perso lo smalto dei primi quaranta minuti. E’ principalmente Corossi a mettere in difficoltà la retroguardia sanluigina con il suo moto perpetuo. Al 4° arriva il pareggio che cambia di fatto l’inerzia della gara. E’ una punizione a favore battuta in malo modo dai biancoverdi ad originare il gol di Corossi, con l’attaccante giallorosso che, ricevuta palla da un maldestro rinvio di Iannucci, da venticinque metri trova l’angolino alla sinistra dell’estremo difensore biancoverde. Mister Maranzana è costretto a sostituire l’infortunato Sistiani con Tirelli all’ 8°, e due minuti dopo si registra ultimo sussulto offensivo dei sanluigini con un’iniziativa personale di Sgorbissa il quale si vede chiudere l’angolo di tiro dalla provvidenziale uscita di Milovanovic. Il Trieste Calcio prende in mano le redini della gara, anche perché il centrocampo sanluigino non riesce più a costruire gioco, affidandosi esclusivamente a lunghi rilanci che sono però preda di Sergi e Spinelli. Brividi per Iannucci al 13° quando una punizione dal limite di Corossi supera di mezzo metro la traversa. Al 16° Markovic rileva un evanescente Nait, garantendo maggior peso alla fase di contenimento. Ci riprova nuovamente Corossi al minuto 19 su calcio piazzato ma ancora una volta la palla che finisce alta. La gara si spegne anche perché il San Luigi si chiude sempre più nella propria tre quarti ed il Trieste Calcio non trova spazi per mettere in movimento i propri attaccanti. Al 27° spazio anche per Gridel che sostituisce Sgorbissa, con Ianezic che va a fare la punta a fianco di Tirelli. E’ sempre Corossi quello che crea i maggiori grattacapi alla difesa sanluigina, come al 37° quando si libera al tiro trovando però Iannucci ben piazzato sul primo palo che blocca con sicurezza. Allo scadere Urso prende il posto di Pischianz, autore di una prestazione tattica impeccabile. Proprio all’ultimo dei quattro minuti di recupero decretati dall’arbitro Carbone il Trieste Calcio va vicinissimo al gol del successo con un missile di Corossi che coglie in pieno l’incrocio dei pali a Iannucci battuto. Sarebbe stata una beffa per Facchin e compagni soprattutto in considerazione dell’ottima prima frazione disputata, anche se va dato atto al Trieste Calcio di avere senza dubbio giocato meglio nella ripresa. Con questo pareggio il San Luigi sale a quota 5, mentre il Trieste Calcio aggancia al comando ll’U.F.M. con 9 punti.

SAN LUIGI: Iannucci, Peric, Miljkovic, Ruzzier, Petri, Facchin, Pischianz (Urso 39’ st), Nait (Markovic 16’ st), Sistiani (Tirelli 8’ st), Ianezic, Sgorbissa (Gridel 27’ st). (Fontana, Corsi, Ponis). All. Maranzana.

 

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
6 giornata andata
16 febbraio 2014

 

SAN LUIGI – U.F.M. 0-2 (0-1)

Marcatori: De Gregorio 8’ pt e 32’ st.

Una doppietta di De Gregorio consente all’UFM di sbancare via Felluga, con l’undici di casa che paga a caro prezzo la sterilità offensiva ed alcune disattenzioni della retroguardia. Mister Maranzana si affida al solito modulo 4-3-1-2 con Iannucci tra i pali, Peric e Miljkovic esterni bassi, Ruzzier e Petri coppia centrale; a metà campo Pischianz, Facchin e Nait; Ianezic trrequartista, Sgorbissa e Sistiani sono le punte. Nei primi minuti il San Luigi ha non poche difficoltà a trovare spazio e gioco e ad uscire dalla propria metà campo. Molto più spavaldi i cantierini che alla prima vera occasione passano in vantaggio. All’ 8° De Gregorio, vera spina nel fianco per Petri e compagni, sfrutta una presa difettosa di Iannucci e scaraventa in rete un potente destro che si insacca sotto la traversa. Immediata la replica biancoverde un minuto dopo con Sgorbissa, che calcia fuori da posizione favorevole. Al 15° incerta uscita di Iannucci in area piccola a cui sfugge la palla di mano; Petriccione raccoglie la palla vagante ma al momento di battere a rete viene steso da Iannucci, graziato dall’arbitro che lascia correre. Tre minuti più tardi De Gregorio non trova la porta con un diagonale che esce di poco alla destra di Iannucci. Da questo momento è il San Luigi a prendere in mano le redini della gara, con gli ospiti costretti a difendersi e ad agire di rimessa cercando con lunghi lanci i rapidi e talentuosi attaccanti De Gregorio e Petriccione. I biancoverdi hanno le opportunità per pareggiare, ma Sgorbissa è tanto bravo a smarcarsi quando impreciso nel concludere, ed al 30°, dopo un’azione solitaria, calcia debolmente tra le braccia di Tranchina, comunque mai seriamente impegnato durante tutta la partita. Un minuto dopo su assist di Pischianz, ancora Sgorbissa alza troppo il pallonetto solo davanti a Tranchina.Il tempo si chiude con una gran parata di Iannucci che devia in corner una potente e ravvicinata staffilata di De Gregorio. La ripresa si apre con lo stesso tema tattico del primo tempo e per venticinque minuti si assiste al dominio assoluto del San Luigi, a cui manca però il colpo vincente per agguantare il pareggio. Ancora Sgorbissa non trova la porta al 6°, poi Ianezic, al 13°, si trova involontariamente sulla traiettoria di un tiro di Facchin destinato nello specchio della porta. Numerosissimi i corner battuti dai biancoverdi, frutto della pressione costante ma sempre senza esito, così come diversi sono i calci piazzati che non impensieriscono mai il numero uno ospite. Al 24° Sgorbissa è bravo a controllare un cross di Sistiani ma vanifica l’opportunità con una conclusione debole. Sull’altro fronte l’UFM trova pochi spazi nella difesa sanluigina, ma quando ci riesce ha la capacità di essere estremamente pericolosa. Al 26° doppio intervento di Iannucci, prima per respingere un tiro dal limite di Pinzan e quindi è bravo sul tentativo di tap in a chiudere lo specchio della porta a Bossi. Al 28° mister Maranzana aumenta il potenziale offensivo sostituendo Nait con Carlevaris e giocando in pratica con 4 punte, ma la mossa non da i frutti sperati. Anzi al 32° gli ospiti con De Gregorio raddoppiano, quando il numero nove biancazzurro ribadisce in rete una sua conclusione respinta precedentemente da Iannucci. Entra anche Ziani al posto di Sgorbissa, ma nonostante il forcing finale nel tentativo di ridurre lo svantaggio, il San Luigi riesce a creare apprensione alla difesa avversaria ma senza mai trovare concretamente la via del gol. Con questa sconfitta i biancoverdi scivolano al sesto posto in compagnia di Donatello e Sacilese a quota 4. Al comando a punteggio pieno l’UFM con 9 punti (ma una partita in meno), seguiti ad una lunghezza dal Trieste Calcio prossimo avversario nel recupero infrasettimanale.

SAN LUIGI: Iannucci, Peric, Miljkovic, Ruzzier, Petri, Facchin, Pischianz, Nait (Carlevaris 28’ st), Sistiani, Ianezic, Sgorbissa (Ziani 35’ st). (Tommasin, Markovic, Gridel). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
3 giornata andata
09 febbraio 2014

 

SAN LUIGI – PRO GORIZIA 2-1 (0-0)

Marcatori: Sistiani (SL) 12’ e 27’ st, Madi (PG) 35’ st.

Primo successo nella fase d’elité per la formazione di mister Maranzana che nell’anticipo giocato sul campo di Domio batte per 2 a 1 la Pro Gorizia. Vittoria meritata per i biancoverdi che disputano un’ottima gara contro un avversario tosto e che ha lottato su ogni pallone sino alla fine. Mister Maranzana schiera il 4-3-1-2 che vede Fontana tra i pali, Peric e Miljkovic esterni di difesa, Ruzzier e Petri difensori centrali; la mediana è formata da Pischianz, Facchin e Nait; il reparto avanzato presenta Gridel trequartista, Sistiani e Tirelli di punta. Primo quarto d’ora giocato prevalentemente a centrocampo, anche se la Pro Gorizia si dimostra più intraprendente cercando la profondità con i veloci Aciole e Madi, controllati attentamente dalla difesa sanluigina. Insidia per la porta dei padroni di casa al 16° quando Madi, entrato in area, calcia sul primo palo; abile Fontana nella deviazione in angolo. Due minuti dopo replica biancoverde con una discesa di Peric sulla destra e cross per Tirelli, il quale, a centro area, devia di testa con palla che arriva allo smarcato Sistiani che troppo frettolosamente calcia di prima alzando sopra traversa. Il primo tempo continua senza occasioni per entrambe le formazioni, con il San Luigi che cerca la manovra ma non riesce a creare pericoli, mentre la Pro Gorizia riparte sfruttando la velocità e l’iniziativa individuale dei due attaccanti Madi e Aciole. Su una di queste iniziative al 40° Fontana è severamente impegnato da Aciole, disimpegnandosi comunque egregiamente. Si va così al riposo a reti inviolate. Nel secondo tempo cambia decisamente passo il San Luigi, ed al 6° c’è un’occasionissima per Pischianz il quale, perfettamente servito da Miljkovic, a tu per tu con Ponte attende troppo prima di calciare e si fa chiudere lo specchio della porta dal portiere in uscita. E’ comunque il preludio del gol che arriva al 12° quando ancora Miljkovic trova la profondità di Sistiani che controlla e insacca con un preciso rasoterra. La reazione della Pro Gorizia non si fa attendere e l’occasione per il pareggio isontino giunge su un calcio piazzato calciato da Donda sul palo alla sinistra che Fontana è bravo a deviare in angolo. Primo cambio tra le fila sanluigine con Tommasin che rileva Gridel, andando a prendere il posto di Miljkovic passato a fare il trequartista. Al 27° arriva il raddoppio con Facchin che serve Sistiani in profondità e altro rasoterra vincente del bomber sanluigino per il gol del 2 a 0. La Pro Gorizia ha una rabbiosa reazione riversandosi in avanti con quattro punte e cercando in maniera tuttavia confusionaria la via del gol. Mister Maranzana infoltisce il centrocampo inserendo Franforte per Tirelli, ma al 35° arriva la rete ospite al termine di una rocambolesca azione. Su un traversone di De Monte si genera una mischia con Aciole che colpisce la traversa; la difesa del San Luigi non riesce ad allontanare e nuova conclusione di Aciole parata da Fontana, ma nel batti e ribatti il più lesto è Madi che insacca: 2 a 1. Negli ultimi minuti la partita si incattivisce con qualche fallo di troppo; la Pro Gorizia tenta l’assalto finale mentre i biancoverdi si difendono con i denti. Brivido finale con traversone da sinistra rasoterra che taglia tutta l’area con gli attaccanti della Pro Gorizia che non trovano la deviazione. Allo scadere Urso rileva Miljkovic e dopo cinque minuti di recupero, il triplice fischio finale sancisce la prima vittoria dell’undici di mister Maranzana. In classifica il San Luigi è quarto con 4 punti assieme ad Ancona e Rivignano, a due lunghezze dall’accoppiata UFM – Pordenone e a tre dalla capolista Trieste Calcio.

SAN LUIGI: Fontana, Peric, Miljkovic (Urso 39’ st), Ruzzier, Petri, Facchin, Pischianz, Nait, Sistiani, Gridel (Tommasin 23’ st), Tirelli (Franforte 32’ st). (Iannucci, Ziani, Ponis, Markovic). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
3 giornata andata
26 gennaio 2014

 

SAN LUIGI – SANVITESE 2-2 (0-1)

Marcatori: Guglielmini (SV) rig. 38’ pt, Tirelli (SL) 4’ st, Facchin (SL) 10’ st, Vanghetti (SV) 35’ st.

Pareggio con molto rammarico per il San Luigi nella gara interna con la Sanvitese, chiusa sul 2 a 2 al termine di una partita giocata bene a sprazzi dai biancoverdi, però dimostratisi troppo sciuponi sotto porta. Viste le numerose assenze tra indisponibili e squalificati, mister Maranzana è costretto a varare una formazione di emergenza. Tra i pali l’inamovibile Fontana, Miljkovic e Tommasin sono gli esterni bassi, Elleni e Petri la coppia centrale; Gridel, Facchin e Pischianz la linea mediana; davanti Carlevaris trequartista con Tirelli e Sistiani di punta. Passa solo un giro di lancetta e i biancoverdi hanno subito l’opportunità per il vantaggio: punizione di Gridel per Facchin, palla in profondità a Carlevaris che serve Sistiani, il quale a tu per tu con Vazzoler invece di deviare la palla in rete opta per un improbabile pallonetto con la palla che sorvola la traversa. Al 3° episodio dubbio in area sanluigina con un intervento di Petri su Defend che l’arbitro considera ai limiti della regolarità. Al 18° prolungata azione personale di Facchin che, saltati diversi avversari e vinti alcuni contrasti, mette Sistiani nella condizione di battere a rete all’altezza del dischetto con l’attaccante biancoverde che però non inquadra lo specchio della porta. Il San Luigi gioca bene dando l’impressione di poter passare da un momento all’altro, ma le conclusioni di Tirelli, Sistiani e Carlevaris non sono precise e, con il passare dei minuti, la pressione si attenua consentendo agli ospiti di guadagnare metri. Al 34° è un diagonale di Della Bianca a mettere i brividi a Fontana con palla a fil di palo. Un minuto più tardi palla persa a metà campo dai biancoverdi e veloce ripartenza sanvitese con conclusione di Rosa Gobbo fuori di poco. Al 36° è la traversa a salvare Fontana dalla capitolazione su punizione di Della Bianca. E’ un ottimo momento per i biancorossi che al 38° si portano in vantaggio. Petri nel tentativo di anticipare Defend colpisce il centravanti ospite e per la direttrice di gara Martina Zonta questa volta gli estremi per la concessione del calcio di rigore ci sono tutti: dal dischetto Guglielmini spiazza Fontana. Prima dell’intervallo altra palla gol sciupata da Tirelli che tergiversa troppo prima di battere a rete consentendo il recupero di Zuccon. La ripresa si apre con il San Luigi determinato a ribaltare le sorti, operazione che riesce in soli dieci minuti. Al 4° fuga di Sistiani che, partito dalla metà campo, serve Tirelli il quale insacca alle spalle del neo entrato Dalla Bona: 1 a 1. L’undici di mister Maranzana accentua la pressione ed al 10° si porta in vantaggio grazie a Facchin, lesto ad anticipare tutti sul primo palo sugli sviluppi di una punizione di Carlevaris. I biancoverdi hanno più volte l’occasione di chiudere la gara ma peccano di mira sotto porta, e sono pure sfortunati, come al 20° quando Pischianz, dopo una brillante azione personale sulla sinistra, crossa basso sul primo palo dove Sistiani arriva puntuale colpendo però un clamoroso palo da distanza ravvicinata. Al 24° primo cambio tra le fila sanluigine con Franforte che rileva Gridel. Ancora una volta dopo un periodo di netta supremazia il San Luigi allenta la presa consentendo alla Sanvitese di uscire dal guscio e di andare vicino al pareggio con un diagonale di Della Bianca. Entra anche Markovic al posto di Tirelli, mentre tra il 32° ed il 34° Sistiani per due volte ha la palla buona per il 3 a 1 alzando troppo la mira in entrambe occasioni. E così dopo tanti gol sbagliati arriva la beffa al 35° quando sugli sviluppi di un calcio d’angolo il colpo di testa di Defend è respinto miracolosamente da Fontana, il quale nulla può sul tap in di Vanghetti abile nell’anticipare i difensore sanluigini poco reattivi. Negli ultimi minuti succede poco o nulla con le due squadre che non hanno più la forza e la determinazione di attaccare, accontentandosi della divisione della posta in palio. In classifica primo punto per il San Luigi che occupa la settima posizione in compagnia di Pro Gorizia e Sanvitese. Al comando a punteggio pieno l’UFM a quota 6.

SAN LUIGI: Fontana, Miljkovic, Tommasin, Elleni, Petri, Facchin, Gridel (Franforte 24’ st), Pischianz, Sistiani, Carlevaris, Tirelli (Markovic 32’ st). (Iannucci, Ponis). All. Maranzana.

 

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
2^ FASE GIRONE ELITE
1 giornata andata
12 gennaio 2014

 

SAN LUIGI – DONATELLO 0-2 (0-0)

Marcatori: Madonna 9’ st, Petri autogol 41’ st.

Inizia una un’amara e immeritata sconfitta il cammino della formazione di mister Maranzana nel girone d’elité, con i biancoverdi che vengono battuti per 2 a 0 fra le mura amiche dal Donatello. Partita non certo entusiasmante ma combattuta e giocata a buon ritmo, anche se costellata da diversi errori su entrambi i fronti. Nel risultato finale pesa senza dubbio qualche decisione dubbia del direttore di gara Carbone, specialmente in occasione della prima segnatura degli udinesi. Mister Maranzana si affida al consolidato 4-3-1-2 con Fontana tra i pali; la linea difensiva è composta da Peric, Petri, Ruzzier e Tommasin; a centrocampo Markovic, Gridel, Nait; in attacco Ianezic fa il trequartista dietro alle due punte Sgorbissa e Sistiani. L’avvio dei sanluigini è positivo ed al 6° Sistiani ha la palla buona per il vantaggio ma la spreca con un’improbabile girata di esterno da posizione favorevole. La gara vede una supremazia territoriale dei padroni di casa, con gli ospiti in difficoltà ma che limitano i rischi al minimo anche per la scarsa pericolosità degli attaccanti biancoverdi. Al 20° primo tentativo del Donatello ad opera di Daprat con palla che va altissima sopra la traversa. Ci prova Ianezic al 33° su calcio piazzato dal limite ma con palla che esce di poco alla destra di Maurig. Si arriva così all’intervallo con il San Luigi che ai punti avrebbe meritato il vantaggio per la maggiore determinazione e qualità di gioco espresso. Anche la ripresa si apre con lo stesso copione tattico: San Luigi all’attacco e Donatello sulla difensiva. Subito un’occasione per i biancoverdi con Sgorbissa che, servito in profondità da Sistiani, entra in area ma colpisce male la palla che termina sul fondo. Al 9° i friulani passano in vantaggio con un gol contestatissimo: tutto nasce da una palla che Peric contende a Cozzarolo, con il difensore sanluigino che non protegge l’uscita dal campo della sfera e con il giocatore del Donatello che se ne impossessa probabilmente quando questa ha già superato la linea bianca con l’arbitro che però non fischia. Cozzarolo serve quindi un comodo pallone a centro area a Madonna che da due passi non fallisce il bersaglio. Al 15° il San Luigi va vicinissimo al pareggio quando Ianezic con un pallonetto supera Maurig in uscita ma la palla viene respinta sulla linea di porta dall’intervento in extremis di Gallerani. La partita si innervosisce, con tanti falli e con il direttore di gara che con alcune decisioni discutibili accende ancora di più gli animi. Il continuo spezzettare il gioco non favorisce di certo i biancoverdi che faticano a rendersi pericolosi e a costruire azioni importanti. Neppure gli ingressi di Carlevaris per Gridel, e quello successivo di Tirelli per Tommasin, mosse che dovrebbero conferire maggior peso offensivo, servono a portare insidie alla porta di Maurig. Nel finale tra una girandola di cartellini gialli (Peric, Petri e Nait) e di rossi (Sgorbissa e Ianezic), arriva anche il raddoppio del Donatello con una sfortunata autorete di Petri su calcio di punizione di Manzocco, punizione generata da un discutibile fallo fischiato dall’arbitro allo stesso Petri. Dopo sei minuti di recupero la partita termina con il successo dei friulani e con il San Luigi che pagherà dazio ai tanti cartellini subiti nella difficile trasferta di domenica prossima sul terreno dell’Ancona.

SAN LUIGI: Fontana, Peric (Elleni 39’ st), Tommasin (Tirelli 30’ st), Ruzzier, Petri, Markovic (Pischianz 33’ st), Gridel (Carlevaris 13’ st), Nait, Sistiani, Ianezic, Sgorbissa. (Iannucci, Ziani, Franforte). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
7 giornata ritorno
15 dicembre 2013

 

SAN LUIGI – MANZANESE 0-0

Missione compiuta per l’undici di mister Maranzana a cui serviva un punto per accedere alla fase di elité, punto arrivato con il primo pareggio stagionale nella gara con la Manzanese. Partita di grande intensità quella con gli orange friulani, non certo spettacolare ma con la posta in palio così troppo importante era pretestuoso per pensare al bel gioco. Mister Maranzana si affida al collaudato 4-3-1-2 con l’inamovibile Fontana tra i pali, Petri e Ruzzier centrali, Peric e Tommasin sulle corsie esterne; a metà campo Pischianz, Facchin e Nait; davanti il tridente che vede Ianezic agire dietro le due punte Sgorbissa e Sistiani. Come previsto dal copione sono gli ospiti a fare la gara ed a partire a testa bassa nel tentativo di scardinare da subito la retroguardia sanluigina che regge bene l’urto. Il San Luigi si chiude a riccio e si affida al contropiede, anche se spesso manca di precisione nelle ripartenze con lunghi lanci che finiscono preda dei centrali friulani. Nonostante il predominio territoriale la Manzanese non riesce mai ad impensierire Fontana, anche perché il temuto Miani è preso nella morsa Petri-Ruzzier e quindi costretto a defilarsi per avere palloni giocabili. All’ 11° il primo tiro in porta con Peric che conclude debolmente fra le braccia di Bertoldi sugli sviluppi di una punizione dal limite di Ianezic ribattuta dalla barriera. La replica manzanese al quarto d’ora con un calcio piazzato di Miani che trova la presa sicura di Fontana. Sono gli ospiti ad attaccare ma le palle gol capitano sui piedi dei biancoverdi, come al 18°, quando un lancio di Pischianz libera Ianezic davanti a Bertoldi, ma il pallonetto dell’attaccante sanluigino è troppo debole ed è respinto a due metri dalla linea di porta da Dorbolò. La gara è costellata da numerosi falli e quindi le occasioni nascono da calci di punizione. Al 21° il calcio piazzato di Della Mora trova l’opposizione di Peric, mentre due minuti dopo sull’altro fronte è Nait a mettere la palla sul secondo palo con Sistiani che si coordina bene per il colpo di testa chiamando Bertoldi alla parata in due tempi. E’ un buon momento per il San Luigi che al 24° va vicino al vantaggio con un’azione in velocità di Ianezic, il cui destro esce a fil di palo. La Manzanese si rende pericolosa al minuto 33 quando la difesa sanluigina tergiversa su un pallone spiovuto in area e Miani si inserisce tra Peric e Petri calciando a botta sicura ma trovando la grande respinta di istinto di Fontana, con palla che sorvola la traversa e termina in corner. Due minuti più tardi ennesimo calcio di punizione battuto da Della Mora che alza però troppo la mira. Bella la combinazione del trio offensivo sanluigino al 37°, avviata da Sistiani che mette in movimento Ianezic il quale serve Sgorbissa, sul cui cross Sistiani è anticipato di un soffio dalla tempestiva uscita di Bertoldi. Il primo tempo si chiude con il calcio di punizione dai venticinque metri battuto da Moro e parato da Fontana. L’avvio di ripresa è favorevole al San Luigi che per due volte va vicino al gol. Al 1° Sgorbissa approfitta di un rimpallo favorevole ma è anticipato al momento di battere a rete dall’uscita di Bertoldi. Due minuti più tardi iniziativa sulla sinistra dello stesso Sgorbissa che fa tutto bene sbagliando però l’ultimo passaggio; poco dopo tiro dal limite di Ianezic centrale e bloccato senza problemi dall’estremo difensore ospite. Al 7° prolungata azione manzanese con tiro finale di Miani che sorvola la traversa, seguita da un contropiede sanluigino nel quale Sistiani è bravo a liberarsi in velocità di Stacco, ma il suo tocco a scavalcare Bertoldi è troppo debole e consente a Furlani di liberare sulla linea. Primo cambio operato da mister Maranzana che inserisce Tirelli al posto dello stremato Sgorbissa. Al 13° brivido in area biancoverde: cross dalla destra di Passon sul secondo palo, dove Miani controlla e fa la sponda per Bolzicco sul cui tiro a botta sicura Facchin si immola deviando la palla in angolo. La partita è un continuo botta e risposta con le azioni della Manzanese frutto di gioco manovrato, mentre il San Luigi continua a pungere in contropiede. Su uno di questi Nait va al cross per Sistiani che si coordina bene ma conclude troppo debolmente. Al 16° mischia in area della Manzanese risolta da Furlani che soffia la sfera a Sistiani pronto a battere a rete. Con la difesa sanluigina che, grazie ad un sontuoso Petri, non concede spazi, la Manzanese ci prova dalla distanza, ma il destro di Miani al 22° è alle stelle. La gara cala di intensità anche perché gli ospiti hanno esaurito la benzina ed i biancoverdi non si scoprono più di tanto. Alla mezzora travolgente azione di Facchin che calcia dal limite costringendo Bertoldi alla non facile parata a terra. Manzanese vicinissima al vantaggio al 31° quando sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Della Mora, Stacco salta più in alto di tutti a centro area ed il sui colpo di testa colpisce la parte alta della traversa. Gli ospiti danno corpo alle ultime energie rimaste e al 33° altro brivido in area sanluigina causato da una ripartenza sbagliata che mette Miani a tu per tu con Fontana: è provvidenziale l’intervento di Petri che evita il gol beffa. Seconda sostituzione nelle fila sanluigine con Markovic che va a rinforzare la mediana prendendo il posto di Ianezic. Al 35° splendida iniziativa di Tirelli il quale si libera in velocità di Stacco e va al tiro costringendo Bertoldi alla paratissima della giornata, con l’estremo difensore manzanese che grazie ad un plastico volo devia la palla a fil di palo. Gli ultimi minuti sono una sofferenza per i biancoverdi anche se la Manzanese non ha più né la forza né la capacità di portare pericoli alla porta di Fontana, con l’ultimo sussulto arancione che porta la firma di Della Mora il cui calcio di punizione dalla distanza è bloccato in due tempi da Fontana. Il triplice fischio di chiusura dell’arbitro è una liberazione per i biancoverdi che festeggiano l’accesso all’elité frutto di un girone di ritorno disputato alla grande, con cinque vittorie e un pareggio. In classifica i sanluigini chiudono al secondo posto con 25 punti a due punti dalla capolista Pro Gorizia.

SAN LUIGI: Fontana, Peric, Tommasin, Ruzzier, Petri, Nait, Pischianz, Facchin, Sistiani, Sgorbissa (Tirelli 11’ st), Ianezic (Markovic 33’ st). (Iannucci, Elleni, Franforte, Gridel, Ziani). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
6 giornata ritorno
08 dicembre 2013

 

SANGIORGINA - SAN LUIGI 0-5 (0-1)

Marcatori: Sgorbissa 9’ pt, Gridel 1’ st, Facchin 31’ st, Sistiani 36’ st, Tirelli 40’ st.

Con una prestazione autoritaria il San Luigi si impone per 5 a 0 sul campo della Sangiorgina e vede ad un passo il traguardo dell’accesso al girone d’elité, per ottenere il quale basterà almeno un punto nella gara casalinga con la Manzanese, ultima fatica della fase autunnale. Mister Maranzana con Carlevaris ed Elleni ai box opta per il consueto 4-3-1-2 che vede Fontana a difesa dei pali, Petri e Ruzzier centrali, Peric e Tommasin sulle corsie esterne; a metà campo Pischianz, Facchin e Gridel; Ianezic fa il trequartista, con Sgorbissa e Sistiani di punta. E’ proprio la vivacità dei tre attaccanti biancoverdi che non danno punti di riferimento ai difensori di casa, ad essere l’arma vincente dell’avvio di gara, con il trio di centrocampo bravo a chiudere e ripartire, mentre il quartetto difensivo mette la museruola ai temuti Fasone e Pavan. Il San Luigi lascia sfogare nei primi minuti la Sangiorgina e riparte con veloci azioni che mettono spesso in apprensione la difesa cremisi. Al 7° Sistiani recupera palla a metà campo attende la sovrapposizione di Peric; il terzino arriva sul fondo e crossa al centro dove Ianezic è lesto a rubare il tempo a Canciani ma sfortunato poiché la palla si stampa sul palo. Due minuti dopo altro contropiede sanluigino ancora con Peric protagonista, ottimo movimento di Ianezic che, liberatosi bene al limite di Maran, serve a Sgorbissa un assist su un piatto d’argento che vale il gol del vantaggio. Sull’ 1 a 0 il San Luigi si chiude bene davanti alla propria difesa agendo prevalentemente di rimessa, anche se per diversi minuti la gara non offre emozioni ed azioni degne di cronaca. Al 22° punizione dalla sinistra ad un paio di metri dalla linea di fondo battuta da Sgorbissa e sfera che taglia tutta l’area avversaria senza che nessun biancoverde trovi la deviazione vincente. Altro micidiale contropiede al 28° quando Gridel recupera palla nella propria tre quarti ed innesca la velocità di Sistiani il quale dopo una galoppata di quaranta metri si vede anticipare dalla tempestiva uscita di Pulvirenti al momento di battere a rete. La Sangiorgina tiene maggiormente palla ma non riesce mai a creare grattacapi a Petri e compagni, bravi a chiudere ogni spazio ed a mantenere i giusti equilibri difensivi. Al 35° combinazione in velocità tra Sistiani e Ianezic con tocco sotto porta di quest’ultimo che esce a fil di palo. Proprio allo scadere la Sangiorgina ha l’opportunità dell’ 1 a 1 nell’unica vera disattenzione della difesa sanluigina quando, su una palla messa a centro area da Tuan, Pavan si inserisce tra Petri e Ruzzier e manca di un soffio la deviazione a tu per tu con Fontana. Si va al riposo con il San Luigi in vantaggio per 1 a 0. In avvio di ripresa mister Maranzana sostituisce Sgorbissa con Tirelli, passando al 4-3-2-1 che vede il neo entrato come unica punta. Pronti via e i biancoverdi raddoppiano. Caparbia azione sulla fascia destra di Tirelli che dalla linea di fondo mette una palla al centro che arriva a Gridel, freddo nel controllare e nell’incrociare il tiro che spiazza Pulvirenti. Anche nel secondo tempo è sempre dalla corsia di destra che arrivano i maggiori pericoli per la formazione di casa, con Peric assoluto padrone della fascia e che all’ 8°, chiama l’estremo difensore locale ad una difficile parata sul primo palo. Al 10° è Ianezic ad avere l’occasione per il 3 a 0, ma la sua conclusione da posizione favorevole non inquadra lo specchio della porta. La replica dei padroni di casa in una velleitaria botta dalla distanza di Fasone che sorvola abbondantemente la traversa. Al 21° bella manovra sanluigina che vede Tirelli servire al limite Facchin, il cui destro è bloccato in due tempi da Pulvirenti. Secondo cambio tra le fila sanluigine al 24° con Nait che rileva Gridel, ed è proprio il neoentrato quattro minuti dopo a mettere Tirelli nella condizione di battere a rete con il numero sedici biancoverde che calcia addosso a Pulvirenti. Poco dopo la mezzora prolungata azione sanluigina con tiri di Franforte (da poco entrato al posto di Peric) e di Sistiani, e palla che arriva sui piedi di Facchin che nello stretto dribbla Canciani e insacca con un potente destro sotto la traversa per la rete del 3 a 0. Al 32° esce uno stremato Ianezic il cui posto è preso da Miljkovic. Gol da applausi di Sistiani al 36°, con l’attaccante sanluigino che, dopo una sponda con Tirelli, salta tre avversari in dribbling e batte Pulvirenti in uscita con un tiro che si infila all’incrocio dei pali. Mister Maranzana decide di regalare qualche scampolo di gioco anche a Terragnolo che entra al posto dell’inoperoso Fontana. Al 40° Tirelli ruba palla ai difensori cremisi e si presenta a tu per tu con il numero uno di casa, superandolo con un chirurgico diagonale angolato: 5 a 0 e manita biancoverde. C’è ancora il tempo per il rientro in campo di Iannucci che si gioca i minuti di recupero nell’insolito ruolo di attaccante al posto di Sistiani. In classifica il San Luigi occupa il secondo posto a quota 24, staccato di due lunghezze dalla capolista Pro Gorizia. I biancoverdi hanno tre lunghezze di vantaggio sulla Manzanese che domenica prossima sarà di scena in via Felluga, per quello che rappresenta lo spareggio per accedere all’elité, per ottenere la quale ai sanluigini basterà anche un punto.

SAN LUIGI: Fontana (Terragnolo 36’ st), Peric (Franforte 30’ st), Tommasin, Ruzzier, Petri, Gridel (Nait 24’ st), Pischianz, Facchin, Sistiani (Iannucci 40’ st), Sgorbissa (Tirelli 1’ st), Ianezic (Miljkovic 32’ st). (Markovic). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
5 giornata ritorno
01 dicembre 2013

 

SAN LUIGI – SISTIANA DUINO AURISINA 2-1 (2-1)

Marcatori: Sgorbissa (SL) 9’ e 16’ pt, Sammartini (S) 19’ pt.

Battendo per 2 a 1 il Sistiana il San Luigi ottiene la quarta vittoria consecutiva e compie un importante passo avanti verso la conquista del girone di elité. In una gara condizionata dalla fastidiosa bora i biancoverdi mettono in cassaforte i tre punti grazie alla doppietta di Sgorbissa, anche se smettono di giocare una volta subita la rete del Sistiana. Mister Maranzana conferma per dieci undicesimi la formazione corsara a Gorizia con l’unica eccezione di Peric al posto dell’indisponibile Elleni. Sin dalle battute iniziali sono i sanluigini a prendere in mano le redini del gioco, con gli ospiti racchiusi nella propria tre quarti e che si affidano alla verve di Colja ben controllato dal duo Ruzzier-Petri ed alle iniziative di Sammartini sulla fascia destra chiuso spesso nella morsa di Gridel e Peric. I biancoverdi si muovono molto bene davanti con le punte Carlevaris e Sistiani che non danno punti di riferimento e con Sgorbissa che fin dalle battute iniziali dimostra di essere in giornata. Al 9° il San Luigi passa: spunto di Nait sulla sinistra con cross sul palo lontano per Carlevaris che rimette al centro per Sistiani anticipato però da Maggi; sul rilancio del difensore gialloblu la palla arriva sui piedi di Sgorbissa che dal limite lascia partire un rasoterra che si insacca nell’angolino con Kosuta invano proteso in tuffo. Il San Luigi è padrone del campo e la velocità dei suoi attaccanti tiene in costante apprensione la difesa ospite. Al 12° Sgorbissa legge bene il movimento di Sistiani e lo serve in profondità, ma il centravanti sanluigino si allarga troppo concludendo sull’esterno della rete. Il raddoppio arriva quattro minuti più tardi quando Facchin recupera palla sulla tre quarti e serve Carlevaris che si destreggia bene tra un paio di avversari offrendo a Sgorbissa una palla che taglia in due la difesa ospite con il numero dieci sanluigino che trafigge Kosuta in uscita con un chirurgico rasoterra. La gara sembra ormai essere in mano all’undici di mister Maranzana, ma al 19° una palla persa banalmente a centrocampo consente a Colja di involarsi verso Fontana con Ruzzier che cerca un estremo tentativo per bloccare l’attaccante ospite con una scivolata al limite del regolamento e con la palla che arriva a Sammartini il quale lasciato colpevolmente solo non ha difficoltà a battere Fontana: 2 a 1 e gara riaperta. Al 23° opportunità per il pareggio per il Sistiana con una punizione dal limite leggermente defilata sulla sinistra che Colja calcia però sopra la traversa. Il finale di tempo è di marca sanluigina. Al 36° sugli sviluppi di un calcio d’angolo di Carlevaris la sfera arriva a Sistiani che cercando un improbabile dribbling in mezzo a due avversari perde l’attimo buono per battere a rete. Due minuti più tardi altro corner di Carlevaris sul quale Sistiani sceglie bene il tempo dello stacco ma il suo colpo di testa esce a lato di pochissimo. Si va al riposo con il San Luigi avanti per 2 a 1. Nella ripresa a farla da padrona è la bora che soffia implacabile sul terreno di gioco non consentendo ai ventidue in campo di costruire alcuna azione degna di cronaca. Da segnalare solamente un colpo di testa di Peric su cross dalla sinistra di Nait parato con sicurezza da Kosuta al 20° e, nelle battute finali, una punizione di Colja dai venticinque metri sulla quale Fontana è bravo a leggere la traiettoria falsata dal vento ed a bloccare la palla in tuffo. Tre i cambi decisi da mister Maranzana: Pischianz rileva Sgorbissa al 27°, Ianezic, autore di alcune lodevoli iniziative sostituisce Sistiani al 33°, mentre a due dal termine è Markovic a prendere il posto di Gridel. In classifica al comando la Pro Gorizia con 24 punti; il San Luigi raggiunge la Manzanese al secondo posto a quota 21 con i friulani che hanno però una partita in più, per cui nel caso di vittoria domenica sul terreno della Sangiorgina, nell’ultima giornata ai biancoverdi basterà un pareggio nella gara casalinga con la Manzanese per accedere al girone di elité.

SAN LUIGI: Fontana, Peric, Tommasin, Ruzzier, Petri, Gridel (Markovic 38’ st), Nait, Facchin, Sistiani (Ianezic 33’ st), Sgorbissa (Pischianz 27’ st), Carlevaris. (Iannucci, Prestifilippo, Elleni, Urso). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
4 giornata ritorno
24 novembre 2013

 

AUDAX SANROCCHESE - SAN LUIGI 1-2 (0-2)

Marcatori: Gridel (SL) 4’ pt, Sistiani (SL) 13’ pt, Lutman (A) 19’ st.

Continua il buon momento della formazione di mister Maranzana che espugna Gorizia battendo per 2 a 1 l’Audax Sanrocchese. Biancoverdi schierati con il 4-3-1-2: Fontana tra i pali, Elleni e Tommasin terzini, Ruzzier e Petri centrali di difesa; a metà campo Nait, Facchin e Gridel, con Sgorbissa ad agire dietro le due punte Carlevaris e Sistiani. L’avvio vede l’Audax Sanrocchese insidiosa con un tiro dalla distanza di Tesic che sorvola la traversa. Gli isontini si riversano nella metà campo sanluigina esponendosi alle rapide ripartenze di Nait e compagni, su uno dei quali Carlevaris lancia in profondità Sistiani che arrivato a tu per tu con Lorenzut si vede rimpallare il tiro dall’estremo difensore goriziano; la palla si impenna e Gridel è lesto a rubare il tempo a Namar e ad insaccare da due passi. Il vantaggio ottenuto consente al San Luigi di giocare nel modo prediletto ovvero in contropiede ed infatti al 13° dal sinistro di Carlevaris parte un calibrato lancio per Sistiani che vince il duello in velocità con Innocenti e supera Lorenzut con un chirurgico diagonale rasoterra sul secondo palo. L’Audax accusa il colpo e per alcuni minuti sono i biancoverdi ad avere in mano il pallino del gioco andando vicini al terzo gol fallito solamente per imprecisione nell’ultimo passaggio e per qualche eccesso di egoismo. Al 22° bella iniziativa personale di Lutman che arrivato al limite lascia partire un destro bloccato con sicurezza in tuffo da Fontana. Il tema tattico della gara vede sempre i padroni di casa mantenere una certa supremazia territoriale, anche se le occasioni da gol sono di marca sanluigina. E’ ancora una combinazione in velocità tra Carlevaris e Sistiani al 26°, a mettere il numero nove sanluigino a tu per tu con Lorenzut che sceglie bene il tempo dell’uscita. Azione in fotocopia al 34° ed è ancora l’estremo difensore isontino ad avere la meglio; sul rovesciamento di fronte insidiosa conclusione di Agnelli sulla quale Fontana si fa trovare pronto. Si va al riposo con il San Luigi in vantaggio per 2 a 0. La ripresa si apre con una bella azione corale sanluigina: Gridel recupera palla sulla tre quarti e serve Facchin, bravo a verticalizzare immediatamente per Sistiani il quale cambia gioco sulla sinistra, dove Carlevaris stoppa la sfera di petto e trovatosi a tu per tu con Lorenzut conclude al volo angolando però troppo il sinistro con palla che esce a lato di un paio di metri. Primo cambio nelle fila sanluigine con Prestifilippo che rileva Elleni all’ 11°. Poco dopo ci prova Lutman dalla distanza ma senza inquadrare lo specchio della porta. E’ l’Audax a fare la partita anche perché il San Luigi accusa un calo fisico e si allunga troppo. Al 14° palla buona per Pusceddu dal limite ma tiro da dimenticare che finisce in curva. Tre minuti dopo più pericoloso il calcio di punizione dal limite di Tesic che Fontana blocca comunque con sicurezza. Esce Carlevaris che lascia il posto a Franforte, il quale si piazza davanti alla difesa lasciando a Facchin il compito di trequartista. La pressione goriziana viene premiata al 19° quando Lutman inventa un eurogol con un tiro dai trenta metri che si insacca all’incrocio dei pali beffando Fontana. Palla al centro e Sgorbissa ha la palla per ristabilire le distanze ma sbaglia l’ultimo controllo e l’opportunità sfuma. Al 21° Pischianz sostituisce Gridel. Con il passare dei minuti la partita scade di intensità e sono numerosi gli errori di misura sull’uno e sull’altro fronte, con palla che staziona prevalentemente nella metà campo. Al 28° altra occasione biancoverde con una punizione dal limite: Sgorbissa non bissa la conclusione della precedente trasferta di San Giovanni al Natisone con palla che esce di un soffio alla destra di Lorenzut. Sul rovesciamento di fronte bravo Fontana a sbrogliare un’intricata situazione su iniziativa di Tesic. Gli ultimi dieci minuti vedono le due squadre stanche anche a causa del campo pesante e così per il San Luigi non è difficile portare a casa i tre punti. Nel recupero Tesic si fa espellere per doppia ammonizione e sulla susseguente punizione Nait centra il palo interno con un destro da quaranta metri, con la palla che attraversa tutto lo specchio della porta prima di essere allontanata definitivamente da Pusceddu. In classifica il San Luigi occupa la terza posizione con 18 punti, a due lunghezze dalla Manzanese – che ha una partita in più - ed a sei dalla capolista Pro Gorizia.

SAN LUIGI: Fontana, Elleni (Prestifilippo 11° st), Tommasin, Ruzzier, Petri, Gridel (Pischianz 21’ st), Nait, Facchin, Sistiani, Sgorbissa, Carlevaris (Franforte 14’ st). (Iannucci, Markovic, Ponis, Ban). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
3 giornata ritorno
17 novembre 2013

SAN LUIGI - Riposa

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
2^ giornata ritorno
10 novembre 2013

 

SAN LUIGI – PRO GORIZIA 2-0 (0-0)

Marcatori: Carlevaris rig. 20’ st, Ianezic 36’ st.

Convincente e importante successo del San Luigi che batte per 2 a 0 l’imbattuta capolista Pro Gorizia, in una gara che ha visto spalti gremiti e pubblico delle grandi occasioni. Per i biancoverdi una vittoria che consente di tenere a debita distanza le dirette inseguitrici e mantenere accesa la speranza di accedere al girone di elite. Mister Maranzana conferma l’undici iniziale che ha vinto con il San Vito al Torre, sostituendo unicamente al centro della difesa lo squalificato Ruzzier con Peric. Partenza decisa dei biancoverdi che prendono in mano le redini del gioco, cercando con rapidi fraseggi di attaccare pericolosamente la metà campo avversaria e rendendosi pericolosi già al settimo minuto con Carlevaris, il quale stoppa di spalla a centro area e conclude in rete ma l’arbitro intravede un fallo di mani dell’attaccante e annulla. Numerosissime le occasioni create da Sgorbissa, Sistiani e Carlevaris, che ben supportati dai centrocampisti tengono in costante apprensione la difesa della Pro Gorizia. Al 12° doppia triangolazione Carlevaris-Sistiani, con conclusione di quest’ultimo respinta in calcio d’angolo da Ponte; due minuti più tardi Sgorbissa viene fermato dall’arbitro in dubbia posizione di fuorigioco poco prima di battere a rete. Al 17° conclusione che sorvola la traversa ad opera di Carlevaris, mentre al 19° è Sistiani a calciare a fil di palo una punizione dai 25 metri. Nella seconda metà del primo tempo la Pro Gorizia prende le misure agli avversari ed inizia ad affacciarsi dalle parti di Fontana, che l’unico rischio lo corre al 22° quando un colpo di testa di Cristofoli non inquadra lo specchio della porta. Nel finale di tempo continua il pressante forcing dei sanluigini, con un susseguirsi di occasioni da rete. Al 31° Sgorbissa salta un paio di avversari e viene atterrato al momento di concludere da Cantone, ma per il direttore di gara non ci sono gli estremi per il penalty. Alcuni secondi dopo ancora Sgorbissa protagonista quando viene bloccato dal direttore di gara per un discutibile fuorigioco. Il numero dieci biancoverde è l’autentica spina nel fianco della difesa isontina ed al 33° ci prova dal limite con una punizione respinta dalla barriera. Caparbia l’azione di Facchin al 38° quando, partito da metà campo, salta avversari come birilli ma vanifica il tutto calciando alto. Ultima emozione del primo tempo in una punizione di Carlevaris dal vertice destro che esce di un soffio sul palo lontano. Si va al riposo a reti bianche. Il secondo tempo inizia a formazioni invariate e non cambiano nemmeno gli equilibri della gara con i biancoverdi costantemente alla ricerca del gol, predominio territoriale che però continua a non dare risultati concreti, con la porta avversaria che sembra veramente inviolabile. Dopo una clamorosa occasione fallita da Sistiani al 6° con tiro altissimo sopra la traversa da posizione favorevole, ed un cross di Sgorbissa sul quale lo stesso numero nove arriva puntuale senza però inquadrare lo specchio della porta, sono addirittura tutti e tre gli attaccanti nella stessa azione di contropiede a non trovare la conclusione vincente al minuto 12. La Pro Gorizia riesce ad allentare la pressione sanluigina al 15° grazie ad una conclusione centrale di Madi da fuori area che comunque non impensierisce Fontana. La caparbietà di Petri e compagni è premiata al 20°, quando per un netto fallo su Sistiani in area l’arbitro decreta la massima punizione. Carlevaris dagli undici metri spiazza Ponte per il meritato vantaggio. Non si accontentano però i biancoverdi desiderosi di chiudere l’incontro, e ci vanno vicini con le conclusioni di Sgorbissa al 24° e di Markovic, subentrato a Carlevaris, alla mezzora. La rete che mette il sigillo sui tre punti porta la firma di Ianezic, entrato da pochi minuti per sostituire Sgorbissa, che al 36° insacca con un violento destro sul secondo palo su calcio di punizione. La Pro Gorizia negli ultimi minuti prova a riaprire la gara, lasciando ampio spazio al contropiede avversario, su uno dei quali Peric dopo una galoppata di 50 metri palla al piede conclude di poco a lato. Al 42° mister Maranzana guadagna secondi preziosi inserendo Franforte per Sistiani, epilogo di una gara che conferma il buon momento di forma della squadra sanluigina, la quale dopo il turno di riposo ritornerà in campo il 24 novembre a Gorizia affrontando il fanalino di coda Audax Sanrocchese. In classifica il San Luigi conserva il secondo posto con 15 punti staccato di tre lunghezze dalla capolista Pro Gorizia, e tenendo a debita distanza le inseguitrici Manzanese (14) e Sistiana (13).

SAN LUIGI: Fontana, Elleni, Tommasin, Peric, Petri, Pischianz, Nait, Facchin, Sistiani (Franforte 42’ st), Sgorbissa (Ianezic 31’ st), Carlevaris (Markovic 24’ st). (Iannucci, Prestifilippo, Gridel). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
1^ giornata ritorno
03 novembre 2013

 

SAN VITO AL TORRE - SAN LUIGI 0-2 (0-0)

Marcatori: Sgorbissa 23’ st, Nait 33’ st.

Due calci piazzati nella ripresa e finalmente per l’undici di mister Maranzana arriva il primo successo in trasferta: battuto per 2 a 0 il San Vito al Torre. Gara condizionata dalla pioggia e dal terreno pesante, due fattori che hanno influito in modo determinante sulla serie di errori su entrambi i fronti, specialmente in fase di costruzione di gioco. Consueto 4-3-1-2 per il San Luigi con Fontana in porta, Ruzzier e Petri centrali, mentre sulle corsie esterne agiscono Elleni a destra e Tommasin a sinistra; a metà campo Pischianz, Facchin e Nait, trequartista Sgorbissa, attaccanti Carlevaris e Sistiani. Buon l’impatto con la gara dei biancoverdi che si presentano al tiro nei primi tre minuti con Carlevaris e Sgorbissa ma senza riuscire ad inquadrare lo specchio della porta. Al 7° si fanno vedere i padroni di casa con un gran tiro al volo di Bevilacqua che mette i brividi a Fontana e sfiora l’incrocio dei pali. Ancora San Luigi pericoloso all’ 11° quando Sgorbissa, ricevuta palla da Nait, entra in area e il suo rasoterra angolato chiama Scaini ad un difficile intervento a terra. Calcio di punizione dal limite sulla barriera da parte di Sistiani poco dopo il quarto d’ora. Al 22° occasionissima per i padroni di casa con una palla filtrante dalla destra che arriva sui piedi di Massarutto, il quale per fortuna di Fontana “liscia” clamorosamente all’altezza dell’area piccola. Due minuti più tardi Mossutto si libera bene di Elleni ma viene fermato dal direttore di gara per un dubbio fuorigioco. Al 27° altra punizione dal limite per il San Luigi non sfruttata da Carlevaris che conclude alto. La pioggia aumenta di intensità e le due squadre faticano a costruire trame di gioco accettabili, arrivando così all’intervallo a reti bianche. Nella ripresa trascorrono ben nove minuti prima di registrare il primo tiro in porta, con una conclusione a lato di Vindzanovic. Pochi secondi più tardi Bevilacqua sfugge alla guardia di Ruzzier ed è provvidenziale l’intervento di Tommasin al momento della conclusione del centravanti friulano. Cresce il San Luigi, mentre i padroni di casa sono costretti sulla difensiva. Al 16° bello spunto a centro area di Sistiani e palla messa in angolo da Scaini; sugli sviluppi del corner Sgorbissa calcia tra le braccia del portiere il pallone del possibile vantaggio. Ci prova Facchin ad impensierire l’estremo difensore di casa con una punizione dai venti metri, ma la palla sorvola la traversa. Il gol è nell’aria ed arriva al 23° quando Sgorbissa insacca alle spalle di Scaini l’ennesimo calcio piazzato dal limite con un rasoterra a fil di palo. Primo cambio fra le fila sanluigine con Ianezic che rileva Sgorbissa. San Vito al Torre vicino al pareggio al 28°: San Luigi sbilanciato in avanti e Bevilacqua serve una palla filtrante a Miani, il cui tiro al volo lambisce l’incrocio dei pali. Il San Luigi continua a beneficiare di calci di punizione dal limite ed al 29° è Carlevaris a concludere a lato senza chiamare in causa Scaini, prima di lasciare il posto a Markovic. Il raddoppio degli ospiti arriva al 32° quando Nait su calcio di punizione dai trenta metri, disegna una parabola diabolica sulla quale Scaini sbaglia completamente il tempo dell’uscita e la palla si insacca per il 2 a 0 definitivo. Girandola di cambi operata da mister Maranzana che inserisce nell’ordine Gridel, Prestifilippo e Peric. Il recupero riserva due episodi. Al 43° ingenuità di Ruzzier, il quale già ammonito trattiene Vindzanovic e si vede affibbiare dal direttore di gara Stefanutti il secondo giallo con conseguente espulsione. Ultima emozione con la prima parata della gara di Fontana, bravo a mettere in angolo una velenosa punizione di Bevilacqua. In classifica il San Luigi sale a quota 12 al secondo posto, staccato di sei punti dalla capolista Pro Gorizia e davanti a Manzanese (11) e Sistiana (10).

SAN LUIGI: Fontana, Elleni, Tommasin (Prestifilippo 37’ st), Ruzzier, Petri, Pischianz (Gridel 35’ st), Nait, Facchin, Sistiani (Peric 39’ st), Sgorbissa (Ianezic 27’ st), Carlevaris (Markovic 31’ st). (Terragnolo, Franforte). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
7^ giornata andata
27 ottobre 2013

 

MANZANESE - SAN LUIGI 1-0 (0-0)

Marcatore: Miani 37’ st.

Il San Luigi si conferma stile “Penelope”, ovvero fa (in casa) e disfa (in trasferta), perdendo a Manzano la terza partita esterna consecutiva. L’undici di Maranzana gioca una gara discreta, sicuramente migliore nella prima frazione, ma si dimostra troppo fragile dal punto di vista del carattere e della personalità. Rispetto a domenica scorsa Franforte prende il posto di Gridel, mentre Sgorbissa agisce al fianco di Sistiani sostituendo lo squalificato Carlevaris. L’avvio è favorevole ai padroni di casa che all’ 8° portano il primo pericolo alla porta di Fontana con un gran tiro di Miani che colpisce l’incrocio dei pali. La Manzanese insiste e poco dopo l’estremo difensore biancoverde deve distendersi in tuffo per bloccare un rasoterra di Campo. All’ 11° replica sanluigina con una punizione da posizione favorevole di Sgorbissa che però termina abbondantemente al lato della porta di Perusini. La partita è vivace con continui capovolgimenti di fronte, anche se gli orange paiono sempre più determinati. Al 20° conclusione di Miani dal limite centrale e facile preda di Fontana. Due minuti più tardi altro calcio piazzato da buona posizione per il San Luigi, ma il tiro di Facchin è senza esito. Pericolosa la Manzanese al 23° quando, su un calcio d’angolo battuto da Della Mora, Miani svetta più in alto di tutti non inquadrando lo specchio della porta. Al 27° ci vuole un doppio intervento di Fontana su un cross di Copiz per sbrogliare un’intricata situazione a centro area. Si vede anche il San Luigi al minuto 31, con Sistiani che sceglie bene il tempo per lo stacco su cross di Sgorbissa ma colpisce debolmente e per Perusini la parata è agevole. Sul rovesciamento di fronte Miani va vicinissimo al gol con un diagonale che sfiora il palo a Fontana battuto. Ultima emozione del primo tempo in una botta dalla distanza di Passon che il portiere biancoverde mette in corner con qualche affanno, causa uno stano rimbalzo sul terreno di gioco. La ripresa si apre con il secondo legno colpito dai padroni di casa: è Facchin a deviare con il ginocchio una punizione di Copiz e la palla colpisce la parte alta della traversa. Al 9° primo cambio operato da mister Maranzana con Peric che prende il posto di Franforte, mentre subito dopo Tirelli rileva Sistiani. E’ la Manzanese ad essere padrona del campo, con il San Luigi che arretra il proprio baricentro affidandosi a lunghi lanci per le isolate punte. Al 17° Stacco da posizione defilata prova a sorprendere Fontana, ma la sua conclusione finisce sull’esterno della rete. Il San Luigi si rende pericoloso solamente sui calci piazzati, come al 27°, quando Ianezic ha una buona opportunità dal limite ma conclude tra le braccia di Perusini. Al 32° veloce ripartenza dei padroni di casa con Passon che, ricevuta palla da Della Mora, salta anche Fontana ma si allarga troppo non riuscendo a centrare lo specchio della porta, con la sfera che attraversa tutta l’area piccola ed esce a fil di palo. Mister Maranzana cerca di dare ancora maggior copertura ai suoi inserendo Tommasin al posto di Ianezic. Al 35° è nuovamente la traversa a salvare Fontana su una gran punizione di Della Mora dai trenta metri. Ma il gol è nell’aria ed arriva al 37° quando Miani si inventa un missile terra-aria che si insacca alle spalle dell’incolpevole Fontana. Entra anche Gridel al posto di Pischianz ma ormai non c’è più tempo per riacciuffare il pareggio, nonostante l’ultimo tentativo di Elleni su angolo di Tommasin con palla che esce a lato di un paio di metri. Arriva così l’ennesima sconfitta esterna, trend negativo da invertire già dal prossimo turno nella prima di ritorno sul terreno del San Vito al Torre. In classifica la situazione dei biancoverdi si complica in prospettiva fase d’elite, con Nait e compagni al terzo posto in compagnia del Sistiana, staccati di una lunghezza dalla Manzanese e di otto dall’irraggiungibile capolista Pro Gorizia.

SAN LUIGI: Fontana, Nait, Elleni, Ruzzier, Petri, Franforte (Peric 9’ st), Facchin, Pischianz (Gridel 38’ st), Sgorbissa, Ianezic (Tommasin 33’ st), Sistiani (Tirelli 10’ st). (Paoletti, Prestifilippo, Markovic). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
6^ giornata andata
20 ottobre 2013

 

SAN LUIGI - SANGIORGINA 2-0 (1-0)

Marcatori: Ianezic 1’ pt, Facchin 29’ st.

Il San Luigi conferma la propria imbattibilità casalinga centrando il terzo successo consecutivo fra le mura amiche superando per 2 a 0 la Sangiorgina. Dopo l’opaca prova di Sistiana i biancoverdi erano chiamati al riscatto e così è stato, anche se ancora una volta l’undici di mister Maranzana ha giocato ad intermittenza, sprecando troppe occasioni per chiudere il match e, pur senza mai correre rischi, mantenendo in partita gli avversari. Confermato lo schieramento con il 4-3-1-2: Fontana fra i pali, Ruzzier e Petri centrali, sulle corsie esterne Elleni e Nait; la mediana è formata da Facchin a destra, Pischianz a sinistra e Gridel al centro; il tridente offensivo vede Ianezic trequartista, Carlevaris e Sistiani sono le punte. Pronti via e dopo neanche un giro di lancetta il San Luigi è in vantaggio con Ianezic, il quale imbeccato da Carlevaris si infila tra due difensori e salta anche Pulvirenti prima di depositare la sfera nella porta sguarnita. L’immediato vantaggio carica i biancoverdi che già al 4° hanno l’opportunità del raddoppio con un tiro di Carlevaris che il portiere friulano respinge con i pugni. All’ 8° è bravo l’estremo difensore ospite ad anticipare Sistiani lanciato a rete da un passaggio filtrante di Facchin. Un minuto più tardi Sistiani recupera palla sulla trequarti e serve Ianezic al limite, il cui destro a botta sicura trova la provvidenziale respinta in angolo di Sedran. Dopo dieci minuti ad alto ritmo ed intensità il San Luigi tira il fiato consentendo alla Sangiorgina di uscire dal proprio guscio. Al 16° punizione dal limite per i biancoverdi con Sistiani che calcia di potenza ma alza troppo la mira. La prima conclusione degli ospiti arriva al 19° ed è opera di Pavan con palla che sorvola di non molto la traversa: Fontana è comunque sulla traiettoria. La partita pian piano si spegne con il San Luigi che bada più ad amministrare il vantaggio che a cercare il raddoppio. Doppia occasione al 29° con un tiro cross di Nait che inganna compagni e avversari e si avvia verso la rete, determinante il salvataggio sulla linea di Sedran; il successivo tiro dal limite di Carlevaris è alto sopra la traversa. Al 32° lancio di Carlevaris per Sistiani che calcia di prima intenzione angolando però troppo la mira. Punizione per gli ospiti al minuto 40 con destro di Querin che non inquadra lo specchio della porta. Il primo tempo si chiude con uno spunto personale di Carlevaris che si libera bene sulla linea di fondo ma calcia sull’esterno della rete. Si va al riposo con i biancoverdi avanti per 1 a 0. La ripresa ricalca il canovaccio del primo tempo, con il San Luigi che si limita a controllare la gara, rischiando praticamente nulla in difesa, dove Ruzzier e Petri sono baluardi insuperabili, ma faticando a trovare lo spunto vincente in attacco. All’ 11° Sistiani si libera bene al tiro ma conclude debolmente tra le braccia di Pulvirenti. Due precisi lanci di Gridel offrono due ghiotte opportunità per il raddoppio, ma nella prima occasione la deviazione volante di Ianezic è bloccata in tuffo da Pulvirenti, mentre nella seconda l’esterno sinistro di Carlevaris esce di poco alla destra del portiere friulano. Al 28° è il neo entrato Peric, che ha rilevato Sistiani, a provare la botta dalla distanza ma il suo tiro è centrale e bloccato con sicurezza da Pulvirenti. Un minuto dopo arriva il raddoppio sanluigino ad opera di Facchin, il quale dopo una cavalcata di una trentina di metri palla al piede lascia partire un missile che si insacca all’incrocio dei pali. Al 32° secondo cambio per mister Maranzana con l’inserimento di Tommasin al posto di Pischianz, mentre cinque minuti più tardi è Markovic a rilevare Gridel. Ed è proprio il numero sedici biancoverde ad andare vicino al gol del 3 a 0 con un destro dalla distanza che esce di un soffio. Nel finale cartellino rosso per Carlevaris che macchia una prestazione di alto livello con un ingenuo doppio giallo. In classifica il San Luigi si riprende la seconda posizione a quota 9 in compagnia del Sistiana, staccato di sei lunghezze dalla capolista Pro Gorizia.

SAN LUIGI: Fontana, Nait, Elleni, Ruzzier, Petri, Gridel (Markovic 37’ st), Facchin, Pischianz (Tommasin 32’ st), Carlevaris, Ianezic, Sistiani (Peric 19’ st). (Paoletti, Prestifilippo, Franforte, Sgorbissa). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
5^ giornata andata
13 ottobre 2013

 

SISTIANA DUINO AURISINA - SAN LUIGI 5-3 (1-2)

Marcatori: Carlevaris (SL) 16’ pt, Colja (S) 27’ pt, Carlevaris (SL) 33 pt, Colja (S) 7’ st, Nait (SL) autogol 25’ st, Sammartini (S) 32’ st, Cerimovic (S) 38’ st, Carlevaris (SL) 42’ st..

Un San Luigi autolesionista lascia i tre punti nella gara esterna di Visogliano, con i padroni di casa del Sistiana che si impongono per 5 a 3. Partita dai due volti quella dell’undici di mister Maranzana, con un primo tempo giocato a buoni ritmi e chiuso in vantaggio per 2 a 1, ed una ripresa da dimenticare e costellata da macroscopici errori difensivi. 4-3-1-2 il modulo a cui si affida il mister sanluigino, con Fontana tra i pali, Peric e Ruzzier centrali difensivi, mentre sulle fasce agiscono Elleni e Nait. A centrocampo Facchin a destra, Pischianz a sinistra e Gridel centrale; Ianezic fa il trequartista, le due punte sono Sistiani e Carlevaris. Buono l’avvio dei biancoverdi pericolosi già al 2° quando Carlevaris con un sinistro dal limite chiama Puglisi alla deviazione in corner. Sugli sviluppi dell’angolo battuto dallo stesso Carlevaris, Elleni sceglie bene il tempo dello stacco ma il suo colpo di testa non inquadra lo specchio della porta. All’ 11° bella combinazione in velocità tra Facchin, Ianezic e Carlevaris, con conclusione di quest’ultimo di poco a lato. Vantaggio ospite al 16° quando un lancio di Facchin mette in movimento sulla destra Elleni, sul cui cross al centro Sistiani svirgola all’altezza del dischetto; la palla perviene a Carlevaris che, liberatosi di due avversari, con un tocco morbido infila Puglisi. E’ sempre il San Luigi a fare la partita e ad avere le occasioni più ghiotte, come al 21° quando Facchin, lanciato da Sistiani, calibra un cross a centro area dove Carlevaris si coordina bene ed in rovesciata sfiora il raddoppio. Alla prima vera sortita offensiva, al minuto 27, il Sistiana perviene al pareggio. Rapido contropiede innescato da Tarable e palla che arriva a Colja, abile a saltare in velocità Peric e Ruzzier, ed a dribblare anche Fontana in uscita prima di depositare in rete con un preciso diagonale. Il San Luigi reagisce immediatamente chiudendo i padroni di casa nella propria metà campo e trovando nuovamente il vantaggio al 33°. Azione che prende il via da un calibrato lancio di Gridel per Sistiani, bravo a controllare ed a servire con un pallonetto Carlevaris il cui sinistro a incrociare fulmina Puglisi. Al 40° palla per il 3 a 1 sui piedi di SIstiani, il quale però calcia sull’estremo difensore avversario da ottima posizione. Allo scadere è il Sistiana a rendersi pericoloso con una tiro al volo di Colja, messo in angolo da Fontana con un tuffo sulla sua destra. Si va al riposo con il San Luigi in vantaggio per 2 a 1. L’avvio di ripresa ricalca il copione del primo tempo ed al 3° doppia palla gol biancoverde: inserimento sulla destra di Facchin e violento destro respinto a mani aperte da Puglisi; la palla arriva sui piedi di Sistiani che però non riesce ad imprimere la giusta potenza al tiro trovando sulla linea la respinta provvidenziale di Maggi. E così dopo avere più volte fallito il doppio vantaggio il San Luigi al 7° incassa il gol del pareggio ad opera di Colja che approfitta di un maldestro intervento di Ruzzier e, presentatosi a tu per tu con Fontana, segna con un diagonale rasoterra. Da questo momento per il San Luigi cala il buio e non servono nemmeno i cambi decisi da mister Maranzana ad invertire la tendenza negativa, anzi la situazione precipita con il trascorrere dei minuti. Al 25° a dimostrazione della giornata no della retroguardia sanluigina arriva la clamorosa e sfortunata autorete di Nait, regalo per il vantaggio del Sistiana con un colpo di testa che beffa Fontana su punizione dalla tre quarti di Cociani. Palla al centro e il San Luigi ha l’opportunità per rimettere subito in equilibrio le sorti della gara, ma ancora una volta Sistiani, servito da Ianezic all’altezza del dischetto, invece di calciare con forza cerca un piattone innocuo che Maggi neutralizza senza difficoltà. I biancoverdi perdono completamente geometrie e lucidità, affidandosi a lunghi rilanci che sono sempre preda dei difensori del Sistiana e che si trasformano in rapidi e letali contropiedi, come al 32° quando su un lungo rilancio di Cociani, Peric va a farfalle consentendo a Sammartini di arrivare davanti a Fontana per la rete del 4 a 2. Sei minuti più tardi è Ruzzier a lasciare campo aperto a Colja che pesca Cerimovic solo a centro area, con il numero quattro gialloblu che non fallisce il bersaglio. Nel finale c’è tempo per il terzo gol personale di Carlevaris, il quale porta a spasso mezza difesa avversaria prima di infilare Puglisi con un sinistro nell’angolino per il 5 a 3 finale. Davvero un brutto passo falso per i ragazzi di mister Maranzana che in classifica vengono raggiunti al terzo posto a quota 6 dal Sistiana, e sono staccati di due lunghezze dal San Vito al Torre e di sei punti dalla capolista Pro Gorizia.

SAN LUIGI: Fontana, Nait, Elleni (Tommasin 28’ st), Ruzzier, Peric, Gridel (Franforte 8’ st), Facchin (Markovic 16’ st), Pischianz (Tirelli 15’ st), Carlevaris, Ianezic, Sistiani. (Terragnolo, Petri, Prestifilippo). All. Maranzana.

 

 CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
4^ giornata andata
06 ottobre 2013

 

SAN LUIGI – AUDAX SANROCCHESSE 1-0 (1-0)

 

Marcatore: Carlevaris 9’ pt.

 

Malgrado un’opaca prestazione il formazione di mister Maranzana incamera i tre punti nella gara casalinga con l’Audax Sanrocchese, decisa da un gol in apertura di Carlevaris. Partita decisamente sotto tono per tutti i biancoverdi, al cospetto di un avversario che si è difeso con ordine ma che ha dimostrato di essere inferiore ai sanluigini. Schieramento a vocazione offensiva per i padroni di casa con il 4-2-3-1 che vede Fontana tra i pali, Elleni a destra, Nait a sinistra, Ruzzier e Petri centrali difensivi. Davanti alla difesa agiscono Facchin e Franforte, in cabina di regia Carlevaris, esterni di centrocampo Pischianz a destra e Ianezic a sinistra, con Sgorbissa terminale offensivo. Dopo i primi minuti giocati sempre nella metà campo avversaria al 9° Sgorbissa riceve palla largo a sinistra, supera un paio di avversari e dal fondo serve un assist a Carlevaris che insacca sul primo palo da distanza ravvicinata. Pochi minuti dopo Facchin, a seguito di uno scambio con Sgorbissa, ha la possibilità di raddoppiare ma la sua conclusione è debole e facile preda di Lorenzut. Al 26° doppia occasione per Sgorbissa e Carlevaris, i quali dal limite dell’area piccola si vedono respingere la conclusione a botta sicura. Con il passare dei minuti il ritmo cala più per la poca determinazione dei biancoverdi che per merito dell’Audax, con gli isontini che iniziano a conquistare campo senza comunque creare grossi problemi dalle parti di Fontana. L’occasione migliore per gli ospiti giunge alla fine del primo tempo quando la punizione di Lutman dal vertice sinistro dell’area di rigore, è deviata in angolo da un bell’intervento di Fontana. Si va al riposo con il San Luigi avanti di un gol, ma con una partita bruttina e avara di emozioni. Nel secondo tempo la gara non cambia registro, nonostante subentrino tutti e sette i giocatori in panchina. Mister Maranzana chiede a gran voce la svolta ai suoi ragazzi che però dimostrano di essere incappati in una giornata no collettiva. Il risultato non cambia malgrado le occasioni da gol non manchino, in particolare a Sistiani e Ianezic che in contropiede hanno un paio di volte l’opportunità per chiudere l’incontro. Da salvare quindi i tre preziosi punti, mentre per quanto riguarda la prestazione appuntamento tra sette giorni a Sistiana. In classifica il San Luigi occupa la seconda posizione con 6 punti alle spalle della capolista Pro Gorizia che guida a quota 9.

 

SAN LUIGI: Fontana, Elleni, Nait (Tommasin 17’ st), Ruzzier, Petri (Peric 25’ st), Franforte (Gridel 12’ st), Pischianz (Sistiani 8’ st), Facchin (Prestifilippo 31’ st), Sgorbissa (Markovic 29’ st), Carlevaris, Ianezic (Ziani 23’ st). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
3^ giornata andata
29 sttembre 2013

San Luigi  - RIPOSA 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
2^ giornata andata
22 sttembre 2013

 

PRO GORIZIA - SAN LUIGI 2-0 (2-0)

Marcatori: Appiah 5’ pt, Corbatto 38’ st.

Una Pro Gorizia pratica, ben disposta in campo e con la giusta cattiveria e determinazione batte per 2 a 0 il San Luigi, con l’undici biancoverde che fa un passo indietro rispetto al convincente esordio di sette giorni fa. Mister Maranzana conferma la formazione che ha sconfitto il San Vito al Torre con l’unica eccezione di Sgorbissa al posto di Franforte. Sin dalle battute iniziali sono gli isontini a prendere in mano il pallino del gioco, con la difesa sanluigina che soffre la mobilità di Cristofori e le incursioni sulle fasce di D’Urso e Donda. Troppo molle l’inizio di Carlevaris e compagni che faticano ad entrare in partita e capitolano già al 5°, quando Appiah è il più lesto a mettere alle spalle di Fontana una palla vagante a centro area sugli sviluppi di un corner battuto da Madi. La rete galvanizza i padroni di casa, mentre taglia le gambe ai sanluigini che rischiano di capitolare una seconda volta all’8° su un colpo di testa di Corbatto che sfiora il palo. Provvidenziale l’uscita con i piedi di Fontana al 15° che sventa una pericolosa incursione di D’Urso. Cinque minuti più tardi discutibile decisione arbitrale, con Stefanutti che trasforma un vistoso fallo subito da Ziani in area di rigore della Pro Gorizia, in una punizione a favore dei biancazzurri. E’ un buon momento per gli ospiti che sembrano scrollarsi di dosso i timori riverenziali di inizio gara ed al 25° hanno la palla del pareggio, quando una palla filtrante di Sgorbissa mette Ziani a tu per tu con Ponte che riesce a respingere con un’uscita disperata. Sul rovesciamento di fronte bella iniziativa personale di Cristofori che liberatosi di Peric con un rasoterra centra il palo. Alla mezzora altra combinazione Sgorbissa-Ziani, ma ancora una volta è Ponte a scegliere il tempo giusto dell’anticipo. La gara si chiude praticamente al minuto 38, quando su un rilancio sanluigino quasi all’altezza della metà campo, la palla carambola su Corbatto assumendo una traiettoria incredibile e insaccandosi beffardamente alle spalle di un sorpreso Fontana: 2 a 0 per la Pro Gorizia all’intervallo. Nella ripresa mister Maranzana prova a dare la scossa inserendo Peric e Sistiani per Gridel e Ziani, ma non è proprio giornata. Poche le emozioni nei primi venti minuti, con la Pro Gorizia che controlla con disinvoltura e con il San Luigi che non riecse ad imbastire alcuna azione pericolosa. Al 20° Sgorbissa si vede annullare per fuorigioco (giusto) un bel gol. La partita si incattivisce ed il direttore di gara, malgrado i tanti cartellini gialli sventolati, fatica a tenerla in pugno. Insomma più calci che calcio, con la Pro Gorizia che al 35° sfiora il tris con una punizione di Donda di poco alta sopra la traversa. Al 40° prima vera conclusione verso la porta goriziana dei biancoverdi, frutto di un tiro al volo di Elleni bloccato senza problemi da Ponte. La gara si chiude con una punizione dal limite che Carlevaris calcia sulla barriera. In classifica grande ammucchiata con tutte le formazioni a 3 punti ad eccezione dell’Audax Sanrocchese ancora ferma al palo.

SAN LUIGI: Fontana, Elleni, Nait, Ruzzier, Petri, Gridel (Peric 1’ st), Sgorbissa, Facchin, Ianezic (Markovic 18’ st), Carlevaris, Ziani (Sistiani 1’ st). (Pischianz, Tommasin, Franforte, Prestifilippo). All. Maranzana.

 

CAMPIONATO 2013-2014
CATEGORIA ALLIEVI REGIONALI
1^ FASE GIRONE D
1^ giornata andata
15 sttembre 2013

SAN LUIGI – SAN VITO AL TORRE 4-0 (2-0)

Marcatori: Ianezic 10’ pt, Carlevaris 20’ pt, Tirelli 24’st, Sgorbissa 36’ st.

Buona la prima per la formazione allievi regionali che cala il poker con il San Vito al Torre imponendosi con un perentorio 4 a 0. Mister Maranzana opta per il 4-2-3-1 con Iannucci tra i pali, Petri e Ruzzier centrali, sulle fasce a spingere Elleni e Nait; Gridel e Facchin in versione “taglia e cuci” davanti alla difesa, mentre dietro all’unica punta Ianezic, giostrano Franforte a destra, Ziani a sinistra e Carlevaris che agisce centralmente. L’avvio è di studio, ma con il passare dei minuti i biancoverdi guadagnano campo e iniziano a farsi pericolosi dalle parti di Sant. Al 10° vantaggio sanluigino: palla recuperata dalla difesa, veloce ripartenza e lancio di Carlevaris che legge bene il movimento di Ianezic, il quale arrivato al limite lascia partire un tiro al volo che fulmina il portiere friulano. Gran bel gol per costruzione e finalizzazione. La reazione del San Vito al Torre è timida, tanto che Ruzzier e compagni non devono faticare più di tanto per arginare gli attacchi avversari. E’ anzi il San Luigi a rendersi pericoloso nelle ripartenze, anche se qualche errore di troppo in fase di ultimo passaggio vanifica un paio di buone occasioni. Al 20° arriva comunque il meritato raddoppio con Carlevaris, il quale sfrutta un rilancio di Elleni e presentatosi a tu per tu con Sant lo supera con un morbido pallonetto. Al 31° ci prova Franforte dalla distanza ma il suo destro finisce tra le braccia del portiere. Punizione da posizione favorevole al minuto 37, con conclusione di Ianezic bloccata in due tempi da Sant. Nel finale bravi Ruzzier e Gridel a vanificare due azione pericolose dei friulani. 2 a 0 all’intervallo e risultato che non fa una grinza. Nella ripresa il copione tattico non muta, con il San Vito al Torre che ricorre alla panchina per guadagnare maggior peso in attacco, ma la difesa biancoverde è in giornata di grazia con un Petri in gran spolvero. Primi cambi anche tra le fila sanluigine: Sgorbissa e Tirelli prendono il posto di Franforte e Ziani, mossa vincente di mister Maranzana che conferisce ancora maggior potenziale offensivo alla squadra e verrà ripagato dai gol dei neo entrati. Entra anche Pischianz al posto di Gridel al 19° e cinque minuti più tardi terza marcatura biancoverde. Azione personale di Sgorbissa che accentratosi serve Tirelli il quale ingaggia un duello in velocità con Miani ed è abilissimo a battere Sant in uscita con un tocco sotto. Altra rete da applausi. Un minuto dopo Tirelli ha la palla per la doppietta personale, ma sugli sviluppi di un tiro svirgolato di Nait non riesce a coordinarsi per la battuta con la porta spalancata. Alla mezz’ora passaggio filtrante di Tirelli per Carlevaris che cerca il preziosismo andando a scavalcare il portiere, ma è sfortunato in quanto la sfera si stampa sulla traversa. Al 32° Prestifilippo rileva un esausto Ianezic. Altra opportunità per i biancoverdi a cinque dal termine con una punizione dal limite: la prima battuta di Carlevaris si infrange sulla barriera, mentre la successiva conclusione è preda di Sant. Al 36° gol da centravanti vero ad opera di Sgorbissa, il quale difende caparbiamente un pallone a centro area e in mezza girata insacca la palla del definitivo 4 a 0. Nel finale c’è spazio anche per una parata di Iannucci e per un paio di incursioni dei friulani, ma il risultato non cambia.

SAN LUIGI: Iannucci, Elleni, Nait, Ruzzier, Petri, Franforte (Tirelli 16’ st), Facchin, Gridel (Pischianz 19’ st), Ianezic (Prestifilippo 32’ st), Carlevaris, Ziani (Sgorbissa 12’ st). (Fontana, Perentin, Markovic). All. Maranzana.